Roche annuncia le 3 storie finaliste della 4ª edizione del concorso letterario #afiancodelcoraggio al vanity fair stories

 

Dopo il focus sui tumori femminili, sulla sclerosi multipla e sull’emofilia, quest’anno il premio letterario si è focalizzato sulle malattie oncologiche, in un periodo storico in cui l’epidemia da COVID-19 ha messo e continua a mettere a dura prova il sistema sanitario, causando ingenti ritardi sulle attività di screening - circa 1.400.000 esami in meno rispetto ai primi 5 mesi del 2019 - e sugli interventi chirurgici, una diminuzione delle visite del 57% e delle diagnosi del 50%.

A questi dati drammatici si somma la situazione emotiva dei malati oncologici e dei loro caregiver, che insieme all’ansia per il rischio di pandemia stanno affrontando un tumore e devono gestire emotivamente sia la malattia, sia il sentimento collettivo. #afiancodelcoraggio vuole dare sostegno e valore a questo coraggio, un’impresa quotidiana di chi cerca la forza in un sorriso, in un dipinto, in uno sguardo.

Per questo Roche Italia insieme al network di partner che sostengono il Premio, ha voluto dare voce alle preoccupazioni, le paure e i bisogni dei malati oncologici e di chi se ne prende cura al festival Vanity Fair Stories, un momento di approfondimento culturale, di intrattenimento e di dibattito in cui personaggi famosi e ospiti dell'eccellenza italiana proveranno a raccontare la propria visione del futuro oltre la pandemia.

Non perdetevi l’appuntamento su: https://vanitystories.vanityfair.it/

Sono partner dell’iniziativa: AIL Associazione italiana contro le leucemie-linfoma e mieloma; C+C; Ciaopeople; DottNet; Edra; F.A.V.O. (Federazione italiana delle Associazioni di volontariato in oncologia); Massimo Ferrero Cinemas; Lotus Production; Mediaset; 20; Focus;Iris; La 5; Medusa; MP-Film;Radiomediaset; The Space Cinema; Vidiemme.

www.afiancodelcoraggio.it