
Rapporto di Responsabilità Sociale 2004
Con la pubblicazione del primo bilancio sociale relativo al 2004 Roche Diagnostics S.p.A. ha deciso di avviare un processo di rendicontazione che ha l’obiettivo di rendere trasparenti le relazioni che intercorrono con i propri stakeholder. Questo primo esercizio rappresenta solo il passo iniziale sulla strada di un’informativa che fotografi in maniera sempre più completa la realtà in cui l’azienda opera in Italia.
Nel lavoro di preparazione di questo documento sono state prese a riferimento le principali linee guida sul tema della responsabilità sociale d’impresa accreditate a livello nazionale ed internazionale.
La struttura del documento e le aree di rendicontazione fanno riferimento ai principi di redazione del Bilancio Sociale emanati nel 2001 dal Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (GBS), secondo cui gli strumenti di rendicontazione sociale hanno l’obiettivo di:
- fornire a tutti gli stakeholder un quadro complessivo delle performance dell’azienda, aprendo così un processo interattivo di comunicazione sociale;
- fornire informazioni utili a comprendere la qualità dell’attività aziendale tesa ad ampliare e migliorare, anche sotto il profilo etico-sociale, le conoscenze e le possibilità di valutazione e di scelta degli stakeholder.
Il documento si articola in tre sezioni principali:
1. Identità
Chiarisce il ruolo svolto da Roche Diagnostics S.p.A. in Italia espresso attraverso visione, missione, valori di riferimento, storia, assetto organizzativo e governance, oltre agli elementi che caratterizzano la gestione attuale e futura, come le strategie e il piano programmatico.
2. Valore economico
Dà riscontro dell’andamento gestionale e della riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico, principale interfaccia con il bilancio d’esercizio; questa parte rende evidente l’effetto economico che l’attività d’impresa ha prodotto nel tempo sulle principali categorie di stakeholder.
3. Relazione
Il capitolo sulla responsabilità sociale analizza i rapporti e le relazioni di scambio dell’azienda con i diversi stakeholder di riferimento, quali i Clienti, le risorse umane, la collettività, le Istituzioni e lo Stato, il sistema impresa; espone inoltre, sinteticamente i risultati ottenuti riguardo agli impegni, ai programmi e agli effetti sui singoli stakeholder.