
Rapporto di Responsabilità Sociale 2005
Questa è la seconda edizione del Bilancio Sociale pubblicato da Roche Diagnostics S.p.A. che consolida le prassi e le procedure di rendicontazione delle attività dell’Azienda nel costante obiettivo di trasparenza nelle relazioni che intercorrono con i propri stakeholder.
Il Bilancio contiene numerosi riferimenti all’attività dell’Azienda, nella descrizione della strategia e dei risultati economici.
La struttura del documento e le aree di rendicontazione si ispirano ai principi di redazione del Bilancio Sociale emanati nel 2001 dal gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (GBS) secondo cui gli strumenti di rendicontazione sociale hanno l’obiettivo di fornire a tutti gli stakeholder:
- un quadro complessivo delle performance dell’azienda;
- un set di informazioni utili a comprendere la qualità dell’attività aziendale tesa ad ampliare e migliorare, anche sotto il profilo etico-sociale, le conoscenze e le possibilità di valutazione e di scelta degli stakeholder.
Il documento si compone delle seguenti sezioni:
- L’identità
In cui vengono esplicitati l’assetto organizzativo e la governance dell’azienda, il suo posizionamento nel mercato della Diagnostica in vitro, la sua visione, missione, i valori di riferimento, la storia, oltre alle strategie e al piano programmatico.
- I risultati economici ed il valore aggiunto
In cui sono riportati i principali dati di performance economica che vengono reinterpretati attraverso il calcolo della determinazione e distribuzione del valore aggiunto fra i diversi stakeholder.
- La relazione sociale
In cui vengono analizzati i rapporti e le relazioni di scambio dell’azienda con i diversi stakeholder di riferimento quali i Clienti, le risorse umane, la collettività, le Istituzioni e lo Stato, il sistema impresa; nella sezione sono illustrati sinteticamente, inoltre, i risultati ottenuti a fronte degli impegni e programmi definiti dall’azienda per ciascuna tipologia di stakeholder.