
Il valore che la diagnostica genera per ciascuno di noi risiede nella capacità di dare risposte e chiarezza ad importanti domande di salute, risposte che consentono alle persone e ai medici di agire, di prendere decisioni cliniche sempre più tempestive ed accurate, portando a trattamenti più idonei ed efficaci per il singolo paziente.
L’emergenza pandemica ha acceso un faro sul ruolo centrale che la medicina di laboratorio e la diagnostica, nello specifico in vitro, hanno per la nostra salute, evidenziando il valore generato per la gestione efficace del virus tramite diagnosi tempestive e monitoraggio del suo sviluppo (guarda il video «Il valore della diagnostica di laboratorio nell’era del Covid-19»).
La diagnostica però rappresenta da sempre un cardine della medicina e del Sistema Sanitario: svolge un ruolo centrale, non solo per migliorare l’accesso alle terapie più adeguate ma anche in termini di tempestività di risposta, capacità di prevenire, di dirigere i percorsi diagnostico-terapeutici in modo appropriato e personalizzato, e quindi di impatto sulla qualità degli esiti clinici.
La diagnostica non è un semplice punto di passaggio verso la terapia, ma è parte integrante del processo decisionale lungo l’intero percorso di salute di una persona: le risposte fornite dalla diagnostica in vitro a domande relative a specifiche patologie consentono non solo di individuarne la terapia più adeguata, ma svolgono un ruolo fondamentale anche nell’ambito della loro prevenzione e gestione, anche precoce.
Prenderci cura di noi stessi, con attività di prevenzione e prestando attenzione ai segnali che ci manda il nostro corpo, è di fondamentale importanza per gestire al meglio la nostra salute.
Effettuata su campioni di sangue, di tessuto o altre tipologie di campioni, la diagnostica in vitro è una fonte cruciale di informazioni obiettive per una migliore gestione della patologia e una migliore cura del paziente.
La ricchezza di informazioni che possiamo ottenere da un piccolo campione di sangue o tessuto è sorprendente… Informazioni che possono prevenire l'insorgenza di gravi patologie quali ad esempio il tumore alla cervice uterina . Informazioni che possono aiutare a predire il rischio di sviluppare una determinata patologia, come ad esempio la pre-eclampsia . Informazioni che consentono ai professionisti sanitari di prendere tempestivamente decisioni che possono salvare la vita del paziente, come nel caso di patologie cardiovascolari quali lo scompenso cardiaco o nel caso di malattie infettive . Uno degli ambiti in cui vi è una sempre più crescente consapevolezza del valore generato dalla diagnostica per un approccio personalizzato alla gestione del paziente è l’oncologia. La medicina personalizzata e le terapie di precisione in quest’area stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma nei trattamenti, migliorando significativamente gli esiti di salute. Clicca qui per saperne di più sull'impegno di Roche in oncologia.