Il 20 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata della Ricerca Clinica per commemorare il giorno in cui, nel 1747, James Lind avviò il primo trial randomizzato che confrontava diversi trattamenti per lo scorbuto tra i marinai della British Royal Navy. L'obiettivo della Giornata della Ricerca Clinica è quello di aumentare la consapevolezza sull’importanza della ricerca per migliorare la salute delle popolazioni e sulle metodologie che ne accrescono rilevanza clinica e valore sociale.
L’innovazione è nel nostro DNA, da sempre lavoriamo in diverse aree per guidare la ricerca scientifica e per sviluppare farmaci che migliorino la vita dei pazienti.
Con investimenti che superano i 40 milioni di euro l’anno, in Italia conduciamo numerosi studi nelle 5 aree di ricerca principali: Oncologia ed Ematologia, Neuroscienze, Reumatologia, Respiratorio ed Emofilia. Il nostro portfolio italiano include 41 diverse molecole in diverse fasi di sviluppo in più di 30 diverse indicazioni terapeutiche e che hanno coinvolto più di 11.350 pazienti in 220 centri clinici che partecipano ai nostri studi in tutta Italia.
Le attività di Ricerca & Sviluppo rappresentano un imperativo strategico della nostra azienda da oltre un secolo che si è tradotto, nel corso degli anni, in soluzioni concrete in grado di cambiare il corso naturale di diverse patologie gravi per le quali non esisteva una cura.
L'Italia gioca sicuramente un ruolo da protagonista, non solo grazie a solidi investimenti e alla collaborazione con centri di ricerca, ma anche valorizzando i giovani scienziati italiani che, siamo convinti, rappresentino una delle eccellenze del nostro Paese.
I numeri della ricerca in Roche Italia nel 2018:
- 161 studi e 4158 pazienti trattati in onco-ematologia
- 25 studi e 180 pazienti trattati in immunologia, infettivologia e oftalmologia
- 27 studi e 818 pazienti trattati in neuroscienze
- 560 pazienti profilati grazie alla medicina di precisione
- 10 studi e 128 pazienti trattati nelle malattie rare
- 14 progetti di ricerca di real world evidence
Approfondimenti