Medicina Personalizzata (PHC) e Digitale
Da oltre 20 anni, grazie alla migliore comprensione dei meccanismi di biologia molecolare che sono alla base della “target therapy”, Roche contribuisce in prima linea allo sviluppo dei fondamenti scientifici sulla Medicina Personalizzata.
In oncologia ad esempio, tali conoscenze hanno portato al consolidamento di un modello che basa il trattamento sulle alterazioni genetiche del tumore e non più sull’organo sede del tumore stesso attraverso l'utilizzo di test di sequenziamento genico e l'impiego di terapie mirate. Come dimostrato da diversi studi, quando vengono identificate le specifiche mutazioni genetiche del tumore, molti pazienti beneficiano di migliori risultati clinici, di una maggiore aderenza terapeutica al trattamento e di una migliore qualità di vita.
Per comprendere meglio tali benefici, Cittadinanzattiva ha sviluppato con il supporto di Roche e il contributo di società scientifiche, medici ed associazioni di pazienti il “Manifesto per il diritto alla medicina personalizzata” per informare il paziente sui suoi diritti e consolidare il suo protagonismo attraverso la partecipazione consapevole ed attiva a tutte le decisioni che riguardano il suo percorso di cura.
Per leggere il Manifesto, clicca qui.
Un ulteriore passo avanti è stato compiuto con la “Raccomandazione Civica sul percorso di implementazione della medicina personalizzata”.
Dalle opportunità offerte dalla medicina personalizzata all’accessibilità per i pazienti: una road map di 9 impegni e 43 azioni concrete per rendere effettivo e uniforme l’accesso a questo nuovo approccio alle cure oncologiche e migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici.
Per consultare la Raccomandazione Civica, clicca qui.
La nostra strategia per il futuro, si basa su un insieme di competenze uniche nel panorama industriale. Oltre a poter contare sulla consolidata sinergia di competenze farmaceutiche e diagnostiche, la recente unione di Foundation Medicine e Flatiron al Gruppo Roche ci permetterà di sviluppare nuovi modi per realizzare la promessa di una medicina realmente personalizzata.
Con questa ambizione, siamo impegnati a sviluppare:
- Data sets robusti e solidi
- Capacità analitiche avanzate, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e del machine learning
- Tecnologie digitali avanzate