
Test rapido fai-da-te nasale antigenico per il SARS-CoV-2
Consente di rilevare gli antigeni del virus SARS‑CoV‑2 nei soggetti con sospetta infezione COVID‑19. È destinato all’uso come “test fai da te” per i pazienti.
Scopri di più
Dieci cose da conoscere sugli anticorpi monoclonali
Gli anticorpi svolgono un ruolo importante nel nostro sistema immunitario, difendendo il nostro corpo da invasori come i virus. Producendo anticorpi monoclonali, possiamo aiutare a combattere una varietà di malattie. Continua a leggere per saperne di più sui complessi processi che li caratterizzano.
Leggi l'articolo
Sperimentazione clinica
Una biostatista Roche definisce alcune nozioni di base in merito a ciò che succede in sperimentazioni cliniche rigorose e perché non tutti gli studi e le sperimentazioni cliniche permettono di ottenere la stessa qualità di informazioni.
Leggi l'articolo
La Matematica ci può aiutare in questa situazione di pandemia?
Lo abbiamo chiesto a Ilaria Dorigatti, scienziata italiana e docente presso l'Imperial College di Londra, dove si occupa dello sviluppo di modelli statistici per capire come si trasmettono i virus nelle popolazioni.
Leggi l'articolo
Campagna di sensibilizzazione #GlucoVigilance, per vigilare sulla glicemia e sul diabete dei nostri pazienti.
Non possiamo abbassare la guardia: riteniamo importante sensibilizzare la popolazione sull'importanza di non trascurare la gestione del proprio diabete e continuare a vigilare sulla propria glicemia.
Leggi l'articolo
L'affidabilità di un test? Sensibilità e specificità sono importanti caratteristiche per determinarla
Per la gestione della situazione di emergenza pandemica, la specificità di un test sierologico è cruciale poiché può avere un grande impatto sul numero di individui diagnosticati correttamente.
Leggi l'articolo
Test sierologici o “tamponi” (test molecolari)?
Durante questa emergenza sanitaria ci siamo abituati a sentire parlare di test sierologici e tamponi. Leggi questo articolo per comprendere la differenza e il funzionamento dei test molecolari e dei test sierologici.
Leggi l'articolo
Diagnostica nell’era del COVID-19
Nel contesto della pandemia COVID-19 abbiamo potuto toccare con mano come la diagnostica abbia un ruolo essenziale nel fornire informazioni, attraverso ricerca, validazione e esecuzione di test, finalizzati a identificare e differenziare i soggetti malati da quelli che non lo sono.
Leggi l'articolo
Studi clinici e coronavirus: è possibile?
Nonostante l’emergenza da COVID-19 gli studi clinici supportati da Roche non si sono fermati. Come? Grazie a nuove soluzioni e servizi e una grande collaborazione con gli enti regolatori.
Leggi l'articolo
Adattarsi al nuovo «normale»
Smartworking, gestione dei bambini, supporto agli anziani, sana alimentazione: temi nuovi diventati ordinari nella Fase 1 dell’emergenza sanitaria. Raffaella Visigalli, psicologa psicoterapeuta, ci aiuta con qualche consiglio per affrontare al meglio questo periodo.
Leggi l'articolo