Diversità e inclusione
Perchè ogni persona è unica.
In Roche crediamo che gli approcci personalizzati portino i migliori risultati ai i nostri pazienti. Lo stesso vale per i nostri dipendenti. Ecco perché adottiamo un approccio individuale alla diversità e all'inclusione, perché è personale per ogni individuo. Creiamo opportunità per i dipendenti tanto uniche quanto loro. Ci sforziamo di identificare e creare opportunità che consentano a tutte le persone di portare il proprio essere in Roche e rilasciare il massimo potenziale portando maggior beneficio ai pazienti.
Diversi nei pensieri, nei valori, nel fisico e nelle esperienze di vita. Diversi per età, genere, orientamento sessuale ed etnia. Sono proprio queste differenze ad arricchirci e a contribuire al successo della nostra azienda.
Diversity & Inclusion sono due elementi fondamentali della cultura di Roche Italia, convinti che un ambiente inclusivo sia la base per consentire a ciascuno di esprimere il suo pieno potenziale. Ognuno con la propria esperienza e la propria differente forza culturale a prescindere dal genere, dalla generazione di appartenenza e dalle ulteriori dimensioni in cui si declina la diversità.
Tre sono le aree su cui stiamo concentrando il nostro impegno:
- Per l'equilibrio di genere
Da anni Roche favorisce attivamente l’equilibrio di genere e le nostre leader ricoprono posizioni STEM. Vogliamo mettere tutto questo a disposizione della società e delle giovani generazioni e contribuire a scardinare il “tetto di cristallo” che spesso àncora i ruoli a uno stereotipo di genere.
- Per i giovani e il lavoro
Il nostro obiettivo di Sostenibilità sociale ci chiama a rispondere all’esigenza di inclusione dei giovani nel mercato del lavoro. Vogliamo supportare l’accesso dei giovani al mondo del lavoro, inteso come formazione, orientamento e inserimento e coinvolgere in questo impegno i nostri partner.
- Per una cultura inclusiva
La D&I è parte integrante della nostra cultura, basata sul dialogo, sull’integrazione di punti di vista diversi e sull’apertura all’ascolto per generare progetti distintivi e di valore. Per questo al nostro interno promuoviamo occasioni di riflessione e confronto, rendendo la nostra cultura sempre più inclusiva.