Media Release

Norcia, 30.06.2017

Inaugurato il nuovo Modulo di Radiologia dell’Ospedale di Norcia

Grazie alla collaborazione tra USL Umbria 2 e Roche adesso possibili circa 8.000 prestazioni radiografiche all’anno sul territorio colpito dal sisma

A otto mesi dal terribile terremoto, Pubblico e Privato si uniscono per dare un concreto segnale di ritorno alla normalità

Nasce oggi il nuovo Modulo di Radiologia dell’Ospedale di Norcia, un importante risultato raggiunto grazie alla  collaborazione tra la USL Umbria 2 e Roche, insieme al contributo di BDA Solution srl di Campagnalupina (VE) - che ha gratuitamente provveduto a disinstallare e spostare le apparecchiature di radiologia dal reparto ospedaliero al nuovo modulo – e alla collaborazione di altre aziende che hanno lavorato per la realizzazione e l’allestimento del prefabbricato che ospiterà il reparto. 

“Subito dopo il sisma – ha evidenziato Luca Barberini, assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare dell’Umbria – abbiamo continuato a garantire tutti i servizi sanitari e sociali essenziali, assicurando non solo la gestione dell’emergenza ma anche prestazioni di qualità e di prossimità, per dare un segnale di normalità alla popolazione. Questo modulo sanitario avanzato rappresenta un risultato importante, raggiunto grazie a un proficuo lavoro di squadra, che consente di fornire tutte le attività di diagnostica per immagini, inclusa la Tac, nel territorio della Valnerina, dando risposte efficaci ai bisogni di salute dei cittadini. Norcia e la Valnerina – ha continuato – sono le prime realtà colpite dal terremoto, nell’area del centro Italia, ad avere una dotazione del genere e ciò è motivo di grande orgoglio per l’Umbria. Ringrazio quanti hanno contribuito a realizzare questa struttura, in modo particolare la Roche che ha saputo creare questa occasione ”.

Il progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nel ritorno alla normalità per gli abitanti della cittadina umbra e dei centri limitrofi tra cui Arquata del Tronto, Accumoli e Amatrice, per i quali Norcia è da sempre punto di riferimento. Il nuovo reparto consentirà infatti all’Ospedale di erogare circa 8.000 prestazioni radiografiche ogni anno. Nel dettaglio il nuovo reparto sarà dotato di diverse apparecchiature recuperate dalla struttura inagibile e trasferite nel nuovo modulo prefabbricato quali:

  • Tomografo assiale computerizzato Siemens Somatom Sensation 16 slices
  • Ortopantomografo Planmeca PM Froline XC
  • Tavolo radiologico Telecomandato GMM Opera T90E
  • Teleradiografo per esami della colonna in toto sotto carico

Si tratta di una dotazione particolarmente importante soprattutto se si considera che nessuno dei centri colpiti dal sisma nell’area del Sibillini è dotato di TAC, pertanto il modulo di Norcia assumerà una rilevanza strategica nella diagnostica per immagini della zona.

"Nonostante le difficoltà,- ha dichiarato Imolo Fiaschini, Direttore Generale della Usl Umbria n.2 -  fin dalle prime ore dopo il sisma l’Usl Umbria n. 2 ha lavorato in emergenza, insieme alla Regione, per garantire tutti i servizi sanitari e sociali essenziali per la popolazione. Abbiamo poi continuato ad operare per garantire l’erogazione dei servizi sanitari, la loro localizzazione provvisoria e redistribuzione all’interno del territorio aziendale, in attesa della futura riconfigurazione definitiva legata alla ricostruzione post-sismica. Questo spazio  - prosegue Fiaschini - rappresenta un primo consolidamento di queste iniziative, permettendo di mantenere in questo territorio un valido presidio di sanità utile a dare risposte efficaci ai bisogni di salute della popolazione. Ringrazio prima di tutto  Roche che ne ha reso possibile la realizzazione e tutti coloro che hanno collaborato per raggiungere questo importante risultato.”

Il Gruppo Roche, presente in Italia da 120 anni e fortemente radicato nel territorio, ha scelto di supportare la comunità umbra con un contributo di 100 mila franchi svizzeri, nella convinzione che il diritto alla salute sia uno dei primi ambiti dai quali partire per una reale ripresa delle zone colpite dal tragico sisma dello scorso anno.

“La ricostruzione di questi territori non può limitarsi ai soli aspetti materiali, ma deve essere accompagnata da una rinascita morale e sociale, con il sostegno e l’intervento delle Istituzioni pubbliche, ma anche dei soggetti privati - commenta Maurizio de Cicco, Presidente e AD Roche Italia. Come Roche il nostro obiettivo è contribuire in modo concreto al lungo e difficile percorsoverso il ritorno alla normalità di queste popolazioni. Ci auguriamo che questo progetto possa essere un valido segnale di speranza per tutte quelle persone che hanno vissuto in prima persona il dramma del terremoto, perdendo con esso i loro affetti, le loro case, il loro passato.”

Roche

Roche è un gruppo internazionale pionieristico nella farmaceutica e nella diagnostica dedicato al progresso della scienza per migliorare la vita delle persone. L’unione degli elementi di forza della farmaceutica e della diagnostica all’interno della stessa organizzazione ha portato Roche a essere leader nella medicina personalizzata, una strategia che mira a fornire il trattamento più appropriato per lo specifico paziente nel miglior modo possibile.

Roche è la più grande azienda biotech al mondo con un portafoglio davvero diversificato di medicinali in oncologia, ematologia, immunologia e sistema nervoso centrale. Roche è anche leader mondiale nella diagnostica in vitro, nella diagnostica oncologica su tessuti ed è all’avanguardia nella gestione del diabete.

Fondata nel 1896, Roche continua a ricercare migliori soluzioni per prevenire, diagnosticare e trattare le malattie e dare un contributo sostenibile alla società.  Roche punta a migliorare l’accesso alle innovazioni mediche da parte dei pazienti attraverso la collaborazione con tutti gli stakeholder rilevanti. Ventinove farmaci sviluppati da Roche compaiono negli elenchi dei medicinali essenziali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità tra cui   farmaci oncologici, antimalarici e antibiotici salvavita. Roche è riconosciuto Gruppo Leader per la sostenibilità nel settore Farmaceutici, Biotecnologie & Scienze della Vita secondo gli Indici di Sostenibilità Dow Jones (DJSI) da otto anni consecutivi. 

Il Gruppo Roche ha sede centrale a Basilea, in Svizzera, ed è attivo in oltre 100 Paesi.

Nel 2016 il Gruppo Roche contava oltre 94.000 addetti nel mondo, ha investito 9,9 miliardi di franchi svizzeri in R&S e registrato un fatturato pari a 50,6 miliardi di franchi svizzeri. Genentech, negli Stati Uniti, è una società interamente controllata del Gruppo Roche. Roche è l'azionista di maggioranza di Chugai Pharmaceutical, Giappone. Ulteriori informazioni sul sito www.roche.com.

Roche in Italia

Il Gruppo Roche è presente in Italia dal 1897. Oggi è attivo con le sue due competenze, quella farmaceutica rappresentata da Roche S.p.A. e quella Diagnostica, rappresentata da Roche Diagnostics S.p.A.

Roche S.p.A. produce e commercializza prodotti farmaceutici ed è la prima azienda in Italia in oncologia ed ematologia e per il trattamento dell’artrite reumatoide, con un’importante presenza in immunologia e sistema nervoso centrale. Tra la sede di Monza e lo stabilimento produttivo di Segrate (Milano) nel 2016 Roche S.p.A. contava 1.084 dipendenti.

Azienda Usl Umbria n. 2

L’Usl Umbria n. 2 è stata costituita nel 2013 con decreto del Presidente della Giunta regionale e nasce dalla fusione della Asl 3 di Foligno e Spoleto con la Asl 4 provinciale di Terni. Si articola in sei distretti sociosanitari (Terni, Foligno, Spoleto, Orvieto, Narni- Amelia, Valnerina) e gestisce gli ospedali di Foligno, Orvieto, Spoleto, Narni, Amelia, Norcia e Cascia. Ha il compito di tutelare la salute di circa 400 mila abitanti, residenti in 54 Comuni umbri. Tutte le informazioni sul sito www.uslumbria2.it.

Comunicazione Roche S.p.A.

Francesco Frattini              [email protected]        348 8818746

Chiara Travagin                  [email protected]            348 8818985

Publicis Consultants Italia

Alessandro Paoletti           [email protected]               3483666548

 

Area Comunicazione e Relazioni Esterne

Sandra Santoni    [email protected]      0742.3397345/ 3405162107

Ufficio stampa

Sede di Terni: Alberto Tomassi      [email protected]    0744.204800

Sede di Foligno: Mauro Silvestri    [email protected]    0742.3397345/ 3357000809