Media Release

Monza, 02.07.2018

Lo sport ci rende uguali: Roche Italia e Fondazione P.U.P.I. insieme per l’infanzia

  • Anche quest’anno, l’Italia partecipa alla Roche Children’s Walk, l’iniziativa che, da 15 anni, vede i dipendenti Roche in tutto il mondo uniti per aiutare i bambini in difficoltà. 
  • In 15 anni, grazie alla partecipazione di oltre 150 affiliate Roche all’iniziativa, sono stati raccolti globalmente circa 15 milioni di euro.
  • Quest’anno in Italia, i dipendenti di Roche insieme a Fondazione Roche sostengono Fondazione P.U.P.I. e il progetto “Lo sport ci rende uguali: prevenire per uno stile di vita migliore!” 

Anche quest’anno, Roche Italia è fra le oltre 100 affiliate a prendere parte alla Roche Children’s Walk, una “marcia simbolica” a sostegno dell’infanzia, accompagnata da una campagna di raccolta fondi che, ormai da 15 anni, il Gruppo promuove, invitando i propri dipendenti a fare una donazione, poi raddoppiata dall’Azienda.

Per celebrare l’anniversario della Children’s Walk, Roche Italia e Fondazione Roche hanno scelto di “camminare” accanto ad un partner d’eccezione: Fondazione P.U.P.I., sostenendo un progetto volto alla prevenzione di malattie infantili gravi, come l’obesità e il diabete, in preoccupante aumento anche nel nostro Paese, tramite incontri formativi nelle scuole dedicati a bambini e genitori, con esperti di nutrizione e sport.

“Crediamo che sia importante intervenire laddove vi siano situazioni di rischio, soprattutto in un momento così caldo per temi come l’uguaglianza e i diritti delle persone più disagiate. Il progetto sostenuto con Fondazione P.U.P.I., “Lo sport ci rende uguali: prevenire per uno stile di vita migliore!” mette al centro sport e alimentazione, come base per la prevenzione di patologie gravi infantili.” Afferma Francesco Frattini, Segretario Generale di Fondazione Roche, “Dal 2003 ad oggi, oltre 220.000 dipendenti del Gruppo hanno aderito alla Roche Children’s Walk, permettendo di raccogliere circa 15 milioni di euro. Anche in Italia, per il quindicesimo anno consecutivo, i dipendenti hanno aderito con entusiasmo, e questo è fonte di orgoglio per tutti noi.”

Un impegno nella lotta alle disuguaglianze condiviso anche da Fondazione P.U.P.I., nata nel 2001 per volontà di Javier Zanetti e sua moglie Paula.

Quando Fondazione Roche ci ha proposto di essere partner della Children’s Walk abbiamo accettato molto volentieri. – commentano Javier Zanetti e la moglie Paula de la Fuente – Con questo progetto, vogliamo diffondere la filosofia della prevenzione e del corretto stile di vita nelle scuole elementari di una città, Milano, a cui siamo molto legati. La speranza è che questo progetto diventi poi replicabile su tutto il territorio italiano

L’impegno portato avanti dal Gruppo dalla prima edizione della Roche Children’s Walk, nel 2003, ha consentito di generare un impatto significativo nei Paesi in via di sviluppo dove Roche, attraverso la Roche Employee Action and Charity Trust (Re&Act), supporta tutt’oggi programmi a lungo termine, volti a dare alle comunità del luogo gli strumenti per costruire un futuro migliore, migliorando la vita dei bambini in difficoltà, fornendo strutture di accoglienza, assistenza sanitaria e programmi di scolarizzazione.    

I fondi raccolti nel corso degli anni grazie alla Roche Children’s Walk hanno supportato sia programmi di organizzazioni non-governative (ONG) in Paesi in via di sviluppo come il Malawi, l’Etiopia, il Kenya, il Nepal e le Filippine, sia progetti locali, implementati sui territori nazionali delle numerose affiliate Roche aderenti all’iniziativa.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.react.roche.com.

Roche

Roche è un gruppo internazionale pionieristico nella farmaceutica e nella diagnostica dedicato al progresso della scienza per migliorare la vita delle persone. L’unione degli elementi di forza della farmaceutica e della diagnostica all’interno della stessa organizzazione ha portato Roche a essere leader nella medicina personalizzata, una strategia che mira a fornire il trattamento più appropriato per lo specifico paziente nel miglior modo possibile.

Roche è la più grande azienda biotech al mondo con un portafoglio molto diversificato di medicinali in oncologia, immunologia, malattie infettive, oftalmologia e sistema nervoso centrale.

Roche è anche leader mondiale nella diagnostica in vitro, nella diagnostica oncologica su tessuti ed è all’avanguardia nella gestione del diabete. Fondata nel 1896, Roche continua a ricercare migliori soluzioni per prevenire, diagnosticare e trattare le malattie e dare un contributo sostenibile alla società. Roche punta altresì a migliorare l’accesso alle innovazioni mediche da parte dei pazienti attraverso la collaborazione con tutti gli stakeholder rilevanti. Trenta farmaci sviluppati da Roche compaiono negli elenchi dei medicinali essenziali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità tra cui farmaci oncologici, antimalarici e antibiotici salvavita. Roche è stato riconosciuto Gruppo Leader per nove anni consecutivi per la sostenibilità nel settore Farmaceutico, delle Biotecnologie & Scienze della Vita, secondo gli Indici di Sostenibilità Dow Jones.

Il Gruppo Roche ha sede centrale a Basilea, in Svizzera, ed è attivo in oltre 100 paesi. Nel 2016 il Gruppo Roche contava oltre 94.000 dipendenti nel mondo, ha investito 9,9 miliardi di franchi svizzeri in R&S e registrato un fatturato pari a 50,6 miliardi di franchi svizzeri. Genentech, negli Stati Uniti, è una società interamente controllata del Gruppo Roche. Roche è l'azionista di maggioranza di Chugai Pharmaceutical, Giappone. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.roche.it e www.roche.com.

Fondazione P.U.P.I.

La Fondazione P.U.P.I. fu creata nel 2001 con l’obiettivo di operare nel settore della protezione integrale dei diritti dei bambini e degli adolescenti. La Fondazione è nata per volontà di Javier Zanetti e sua moglie Paula, i quali decisero di creare uno spazio dove poter far sviluppare questo progetto.

Dal quel momento lo scopo della Fondazione è stato quello di generare un modello di intervento che promuovesse la crescita dei settori sociali più vulnerabili.

Con 16 anni di vita, la Fondazione PUPI è riuscita a sviluppare un modello di intervento, a partire dalla prima infanzia fino all’adolescenza, agendo con promozione, assistenza, organizzazione e mobilitazione collettiva. Anno dopo anno, i risultati sono riconducibili all’evidenza di come ogni famiglia che ha frequentato la Fondazione sia riuscita a rafforzarsi e a creare legami di convivenza e solidarietà nella propria comunità.

Oggi la priorità della Fondazione PUPI è continuare a promuovere la politica delle pari opportunità nella convinzione che garantire a tutti i bambini e alle loro famiglie i giusti diritti sia possibile.

Roche S.p.A.     

Benedetta Nicastro 

[email protected]

334 6407175         

--------------------------------------- 

Valentina Orlandi    

[email protected]                   

346 1047191

 

Roche Diagnostics S.p.A               

Silvia Zucca        

 [email protected]   

348-8979095 

 

Roche Diabetes Care Italy S.p.A.                                

Debora Cola

 [email protected]                 

346-0139658

 

Comunicazione Fondazione PUPI

Eleonora Lamonarca

[email protected]

02.48713864 - 338.3833189