Media Release

Monza, 21.07.2016

Roche lancia il nuovo modulo cobas e 801, aiutando così gli ospedali a soddisfare la domanda crescente di test diagnostici in immunochimica

Roche (SIX: RO, ROG; OTCQX: RHHBY) ha annunciato il 20 giugno 2016 la disponibilità nei paesi che accettano il marchio CE1 di cobas e 801, la sua nuova soluzione di diagnostica immunologica, pensata per i laboratori caratterizzati da elevati volumi di lavoro.

In un contesto sempre più impegnativo, che vede un’evoluzione dei laboratori diagnostici al fine di soddisfare il crescente carico di lavoro, il modulo cobas e 801 offre un elevato valore grazie alla sua flessibilità, che consente l’uso efficiente di importanti risorse quali spazio, infrastrutture e personale. Il modulo è progettato per permettere il massimo consolidamento ad elevata produttività e l’effettuazione di test in continuo.

“Oggi i laboratori hanno bisogno di fornire un numero maggiore di test diagnostici rispetto al passato e, in molti casi,  avendo a disposizione  risorse limitate”,  ha commentato Roland Diggelmann, CEO di Roche Diagnostics. “Il modulo cobas e 801 costituisce una parte importante delle soluzioni di laboratorio Roche: consente ai laboratori di effettuare test in modo efficiente, incrementando la loro capacità analitica in maniera sostenibile .”

Il modulo cobas e 801 raddoppia l’attuale produttività di test di immunochimica delle piattaforme esistenti Roche, occupando lo stesso spazio fisico all’interno del laboratorio. Il sistema offre un ampio menu di test e fornisce risultati coerenti tra le piattaforme, veloci e accurati, fondamentali per  prendere le decisioni terapeutiche più opportune. cobas  e 801 richiede volumi di campione ridotti: ciò lo rende particolarmente adatto per la diagnosi di gruppi di pazienti “particolari” quali ad esempio neonati, anziani, pazienti oncologici e di terapia intensiva. Inoltre, la ridotta quantità di campione porta ad un’inferiore produzione di rifiuti liquidi e conseguentemente minimizza l’impatto ambientale del sistema.


Il modulo cobas e 801 e i test di immunochimica

Il modulo cobas e 801 è il nuovissimo membro della famiglia di analizzatori modulari della serie cobas 8000. Offre un menu con più di 100 test di immunochimica, in una vasta gamma di aree patologiche. Possono essere configurati in serie fino a 4 moduli cobas e 801, fornendo fino a 1.200 test per ora, fino a 192 posizioni reagenti. Il modulo cobas e 801 è dotato di caricamento in continuo dei reagenti e consumabili e ha un elevato “uptime” pur richiedendo meno tempo. Il possibile Turn-Around Time per routine e campioni urgenti è tra i più bassi disponibili nel mercato del laboratorio centrale, con 18 minuti per la routine e 9 minuti per i test di emergenza, come ad esempio i marker cardiaci.2 Il ridotto volume di campione richiesto per i test costituisce un beneficio significativo in particolare  per i pazienti critici, come neonati e pazienti oncologici. Il modulo cobas e 801 utilizza la tecnologia consolidata Elecsys.
Per maggiori informazioni, visita il sito www.cobas.roche.it

 

Il Gruppo Roche

Con sede centrale a Basilea, in Svizzera, Roche è leader nell’area salute, dove opera nei settori farmaceutico  e diagnostico  con  un forte  orientamento  alla  ricerca.  Roche  è la più grande  azienda  biotech  al mondo  con medicinali  altamente differenziati  in oncologia, immunologia,  malattie infettive e neuroscienze. Roche  è  anche  leader  mondiale  nella  diagnostica  in  vitro,  nella  diagnostica  oncologica  su  tessuti  ed  è all’avanguardia nella gestione del diabete. L’impegno di Roche nella medicina personalizzata mira a fornire medicinali e strumenti diagnostici capaci di portare miglioramenti tangibili della salute, della qualità di vita e della sopravvivenza dei pazienti.

Fondata nel 1896, Roche ha fornito per più di un secolo importanti contributi per la salute a livello globale. Ventinove farmaci sviluppati da Roche compaiono negli elenchi OMS dei medicinali essenziali, che includono antibiotici salvavita, antimalarici e chemioterapici.

Nel 2015 il Gruppo Roche, con oltre 91.700 dipendenti nel mondo, ha investito 9,3 miliardi  di franchi svizzeri in R&D e ha registrato un fatturato pari a 48,1 miliardi di franchi svizzeri. Genentech, negli Stati Uniti, è totalmente di proprietà del Gruppo Roche. Roche è l'azionista di maggioranza di Chugai Pharmaceutical, Giappone. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.roche.com

Tutti i marchi impiegati e/o citati nel presente comunicato sono soggetti a tutela legale.
 

Referenze

1. La disponibilità locale del prodotto può variare indipendentemente dal rilascio del marchio CE.

2. Package insert data. 2014