Media Release

Monza, 15.12.2011

Più sicurezza ed efficienza per la Ricerca delle aziende High-Tech milanesi

Siglata una partnership tra Roche e Fondazione Filarete che conferma l’impegno di Roche nel campo della Ricerca sul territorio del capoluogo lombardo. Monitoraggio costante dello stato cellulare dei composti e conseguente riduzione degli sprechi sono i principali benefici della piattaforma sviluppata da Roche.
 

A Milano la Ricerca fa passi da gigante: grazie alla collaborazione scientifica tra Roche e la Fondazione Filarete, sarà possibile effettuare studi di tossicologia in modo innovativo, nelle aziende High-Tech dell’area milanese che fanno capo alla Fondazione.
 

Con l’obiettivo di diffondere la conoscenza scientifica delle più innovative tecnologie di ricerca, Roche e Fondazione Filarete, il polo scientifico milanese che fa capo ad Università degli Studi di Milano, Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo, hanno stretto ieri una nuova collaborazione scientifica, il cui primo passo è consistito nella condivisione di una piattaforma tecnologica d’avanguardia nel campo dell’analisi cellulare.
 

La Fondazione, infatti, attraverso la nuova tecnologia sarà in grado di effettuare studi di tossicologia e di analizzare complessi eventi cellulari in modo innovativo.
 

In particolare la piattaforma consente di misurare lo stato delle cellule in tempo reale. Le misurazioni, che vengono effettuate ogni quindici secondi - e non solo al termine dell’esperimento - consentono di avere un monitoraggio costante dei principali fenomeni cellulari, quali la proliferazione, l’adesione o la loro morte. In questo modo verranno studiati eventi cellulari che in passato non potevano essere rilevati ed aumenta significativamente le possibilità di monitoraggio di effetti avversi, quali la tossicità di un composto estraneo alla cellula.
 

Per Mariella Enoc, presidente della Fondazione Filarete: “La partnership con Roche costituisce un momento importante della storia della Fondazione Filarete, che sempre più consolida il suo ruolo nel settore delle bioscienze. Infatti, Fondazione Filarete oggi è una realtà di primo piano nel panorama italiano della ricerca, del trasferimento tecnologico e della creazione di imprese tecnologiche, ed è una risorsa per tutte le imprese che operano in questo settore. Penso che un accordo di questa portata, in questo momento, sia davvero un bel segnale anticiclico per il nostro paese”.
 

Siamo felici di poter collaborare con un centro di eccellenza come Fondazione Filarete, alla quale fanno capo le attività di ricerca di molte aziende high tech”, aggiunge Jean-Claude Gottraux, Amministratore Delegato di Roche Diagnostics. “La piattaforma con cui iniziamo la collaborazione, infatti, ha dimostrato in più di 200 pubblicazioni scientifiche che la tossicità di un composto può essere rilevata con maggiore precisione rispetto al passato; rilevare subito e meglio la tossicità di un prodotto significa di fatto contenere i costi della Ricerca e aumentare la sicurezza dei prodotti in termini di impatto sulla nostra salute”, continua Jean-Claude Gottraux, che conclude: “Roche ha cominciato le sue attività in Italia nel 1898, e lo ha fatto proprio a Milano, con il suo primo punto vendita fuori dalla Svizzera, perciò la collaborazione con un centro di eccellenza come Fondazione Filarete ha per noi un ulteriore significato: investire su Milano e sul nostro territorio”.
 

Fondazione Filarete

Fondazione Filarete è un acceleratore di impresa, un polo scientifico volto a promuovere la creazione e lo sviluppo di imprese innovative nel settore delle bioscienze. Attraverso la collaborazione con istituzioni universitarie, di ricerca e con imprese industriali, la Fondazione ha l'obiettivo di creare, ospitare e accompagnare iniziative imprenditoriali high-tech nel campo della biofarmacologia e della biomedicina.
 

Il Gruppo Roche

Con sede centrale a Basilea, Svizzera, Roche è leader nell’area salute in cui opera nei settori farmaceutico e diagnostico con un forte orientamento alla ricerca. Roche è la più grande azienda di biotecnologie al mondo, con farmaci innovativi nelle aree oncologia, virologia, malattie infiammatorie, metabolismo e sistema nervoso centrale. E’ leader mondiale nella diagnostica in vitro, nella diagnostica istologica del cancro ed è all’avanguardia nella gestione del diabete. Fornire farmaci e strumenti diagnostici che permettano miglioramenti tangibili della salute, della qualità di vita e della sopravvivenza dei pazienti è la strategia di Roche nella Medicina Personalizzata.
Roche conta oltre 80.000 dipendenti nel mondo e nel 2010 ha investito oltre 9 miliardi di franchi svizzeri in ricerca e sviluppo registrando un fatturato di 47.5 miliardi di franchi svizzeri.
Roche è proprietaria di Genentech, negli Stati Uniti, e ha interessi di maggioranza in Chugai Pharmaceutical, Giappone. Ulteriori informazioni: www.roche.com