Media Release
Monza, 19.01.2012
Roche avvia un’alleanza strategica con Technoclone per espandere ulteriormente il proprio portafoglio reagenti nell’area della coagulazione
Il 19 gennaio 2012 Roche (SIX: RO, ROG; OTCQX: RHHBY) ha annunciato l’inizio di un’alleanza strategica con Technoclone, azienda specializzata in reagenti per la diagnostica cardiovascolare e per il rischio trombotico, con sede a Vienna, Austria.
Questa alleanza va ad integrare la rifocalizzazione strategica di Roche nel campo dell’emostasi. In seguito alla cessazione dell’accordo di distribuzione con STAGO1 e alla recente acquisizione di Verum Diagnostica2, nel 2012 Roche introdurrà sul mercato un nuovo, innovativo portafoglio prodotti che include due nuove famiglie di sistemi, dei prodotti dedicati all’analisi della funzionalità piastrinica ed una nuova, olistica offerta di reagenti.
“Con l’alleanza strategica stretta con Technoclone, Roche continua il processo di rivalutazione del business di coagulazione espandendo il proprio portafoglio reagenti. Grazie all’expertise e all’esperienza maturata da Technoclone in questo settore, alle quali si aggiunge la sua vicinanza alla comunità scientifica, l’azienda sposa pienamente il nostro obiettivo di implementare il valore medico traducendolo in maggiori i benefici per il paziente. Questo comprende impegni congiunti nell’ambito della ricerca clinica e di sviluppi futuri di reagenti in quanto le nuove tecnologie diagnostiche diventano fattori integranti nelle opzioni terapeutiche mirate di domani”, ha commentato Colin Brown, Responsabile Roche Professional Diagnostics.
Technoclone – fondata a Vienna nel 1987– fornisce un portafoglio completo di prodotti dedicati all’area dell’emostasi, della diagnostica proteica e dei lipidi. Grazie all’acquisizione della precedente divisione di immunodiagnostica di Baxter nel 1998, Technoclone si è ampliata divenendo un’azienda internazionale con un sistema di distribuzione mondiale consolidato. L’azienda detiene oltre 10 brevetti internazionali relativi all’ambito della diagnosi e della terapia di patologie vascolari e collabora con università e associazioni di ricerca internazionali.
“Data la posizione unica di Roche a livello mondiale come leader di mercato della diagnostica in vitro, la nostra alleanza porterà ad ulteriori sviluppi nell’ambito dei reagenti usati sulle nuove piattaforme Roche, che rispondono perfettamente alle esigenze dei clienti. Siamo lieti di aver stretto questa alleanza e di avere un ruolo nella nuova, olistica visione di Roche nel campo dell’emostasi. Crediamo che questa partnership rappresenti veramente una situazione win-win per i professionisti della sanità e per i pazienti di tutto il mondo”, ha commentato Veronika Binder, CEO di Technoclone.
In base a quanto previsto da questa alleanza strategica, Roche e Technoclone stanno co-sviluppando una gamma completa di reagenti per la coagulazione che entrerà a far parte dei menu di test disponibili per i due nuovi sistemi cobas, che Roche introdurrà a partire dal 2012 per soddisfare le necessità dei laboratori di emostasi. A partire dal 2014 tali strumenti saranno affiancati da una seconda generazione di sistemi con tre piattaforme all’avanguardia e un vasto menu di applicazioni, pensati per rispondere alle esigenze dei laboratori di tutte le dimensioni, compresi quelli a più elevato carico di lavoro. Roche commercializzerà inoltre in alcuni mercati la gamma di prodotti Technoclone destinati agli specialisti e ai ricercatori nel campo dell’emostasi.
Si stima che il business della diagnostica nell’area della coagulazione nel 2010 abbia superato i 1.3 miliardi di dollari americani, e che il suo tasso di crescita annuo previsto per i prossimi cinque anni sia superiore al 5%. I trend a livello globale mostrano una crescente domanda di test di routine e specialistici e, contemporaneamente, vi è una tendenza dei laboratori a consolidare, centralizzare e automatizzare i processi, principalmente spinti dalla pressione sui costi. Allo stesso tempo l’invecchiamento della popolazione, l’incremento dei costi della sanità, i progressi scientifici e le numerose esigenze mediche non ancora soddisfatte nel campo dell’emostasi alimentano la necessità di poter disporre di risultati migliori per i pazienti. L’alleanza strategica con Technoclone rafforzerà ulteriormente la posizione unica di Roche quale fornitore di soluzioni personalizzate che rispondono alle esigenze attuali e future dei laboratori.
Fonti
- Comunicato stampa Roche “Roche Redefines Global Coagulation Diagnostics” , 4 ottobre 2011, disponibile al seguente indirizzo:http://www.cobas.com/News/Pages/GlobalCoagulationDiagnostics.aspx
- Comunicato stampa Roche “Roche acquires Verum Diagnostica GmbH to strengthen portfolio in coagulation diagnostics”, 2 dicembre 2011, disponibile al seguente indirizzo:http://www.cobas.com/News/Pages/RocheacquiresVerumDiagnosticaGmbH.aspx
Technoclone
Fondata nel 1987, Technoclone è uno dei principali produttori a livello mondiale di prodotti diagnostici dedicati all’area dell’emostasi. Technoclone è stata la prima azienda al mondo ad offrire un set completo di test ELISA che utilizzano anticorpi monoclonali nel campo della fibrinolisi e un nuovo sistema brevettato che consente la determinazione dell’attività e dell’antigene nello stesso campione. L’azienda detiene oltre 10 brevetti internazionali nell’ambito della diagnosi e della terapia di patologie vascolari e collabora con università e associazioni di ricerca internazionali.
Per ulteriori informazioni: www.technoclone.com
Il Gruppo Roche
Con sede centrale a Basilea, Svizzera, Roche è leader nell’area salute in cui opera nei settori farmaceutico e diagnostico con un forte orientamento alla ricerca. Roche è la più grande azienda di biotecnologie al mondo, con farmaci innovativi nelle aree oncologia, virologia, malattie infiammatorie, metabolismo e sistema nervoso centrale. E’ leader mondiale nella diagnostica in vitro, nella diagnostica istologica del cancro ed è all’avanguardia nella gestione del diabete. Fornire farmaci e strumenti diagnostici che permettano miglioramenti tangibili della salute, della qualità di vita e della sopravvivenza dei pazienti è la strategia di Roche nella Medicina Personalizzata.
Roche conta oltre 80.000 dipendenti nel mondo e nel 2010 ha investito oltre 9 miliardi di franchi svizzeri in ricerca e sviluppo registrando un fatturato di 47.5 miliardi di franchi svizzeri.
Roche è proprietaria di Genentech, negli Stati Uniti, e ha interessi di maggioranza in Chugai Pharmaceutical, Giappone.
Ulteriori informazioni: www.roche.com
Tutti i marchi impiegati e/o citati nel presente comunicato sono soggetti a tutela legale.