Media Release

Monza, 28.01.2010

Roche crea un nuovo hub di ricerca medica a Singapore

Una partnership pubblico - privato unica nel suo genere per accelerare lo sviluppo di terapie personalizzate.

Roche (SIX: RO, ROG; OTCQX: RHHBY) ha annunciato oggi la costituzione di un’ alleanza strategica con le istituzioni scientifiche e mediche di Singapore. Lo scopo: creare un nuovo ed importante hub di "ricerca traslazionale".
 

Questo hub o “piattaforma di medicina traslazionale" consentirà di potenziare la comprensione delle modalità con cui i progressi scientifici possono essere trasferiti dalla ricerca preclinica alla pratica clinica. Questo nuovo centro, combinando l’esperienza di livello mondiale delle istituzioni scientifiche e mediche di Singapore con le notevoli competenze che Roche possiede nel campo della medicina traslazionale, sarà focalizzato sull’approfondimento della conoscenza dei meccanismi biologici delle patologie, al fine di sviluppare nuovi approcci nell’ambito delle terapie personalizzate.
 

Con un investimento di 100 milioni di franchi svizzeri, questo centro per la medicina traslazionale sarà inizialmente composto da 30 scienziati di prim’ordine. Un comitato direttivo costituito da membri di Roche e degli istituti di Singapore definirà gli orientamenti strategici dell’alleanza e supervisionerà i progetti di ricerca.

“Le istituzioni di ricerca di Singapore vantano un’eccellenza scientifica notevole e dispongono della più avanzata strumentazione per la medicina traslazionale,” ha dichiarato Jean-Jacques Garaud, Responsabile Globale di Roche Pharma Research and Early Development. “La potente combinazione di capacità intellettuali e tecnologiche ed il grande impegno del governo alla base di questa collaborazione offriranno un’opportunità unica per il progresso delle terapie personalizzate.”
 

“Siamo lieti che Roche abbia scelto Singapore per questa pionieristica partnership pubblico-privato, che potenzierà il nostro network di istituti di ricerca di scienze biomedicali e i nostri centri universitari di medicina. Grazie a questa collaborazione, Roche potrà condurre degli studi multidisciplinari e generare importanti informazioni sulla biologia delle patologie, che accelereranno la scoperta e lo sviluppo di farmaci,” ha dichiarato il Dr Beh Swan Gin, Direttore Generale del Singapore Economic Development Board.

Il potenziale dell'hub di medicina traslazionale Roche – Singapore risiede nella possibilità di fissare nuovi standards nell’ambito delle strategie di sviluppo dei farmaci e delle terapie personalizzate. Ci si attende che dall’’integrazione delle discipline e delle équipes possano derivare benefici per tutte le parti coinvolte e che, in termini di expertise scientifica e di proprietà intellettuale, possa generare un potenziale immenso per la ricerca e lo sviluppo in ambito diagnostico e terapeutico.
 

Per ulteriori informazioni
Media release integrale: http://www.roche.com/media/media_releases/med-cor-2010-01-28b.htm