Media Release

Monza, 05.06.2012

Roche e Panasonic Healthcare: alleate per migliorare la diagnosi della sindrome metabolica

Roche (SIX: RO, ROG; OTCQX: RHHBY) e Panasonic Healthcare hanno annunciato una partnership per una nuova soluzione analitica che coniuga la diagnosi precoce ed il controllo dei lipidi ematici  e  dell’ Emoglobina Glicata (HbA1c). Il nuovo dispositivo  anticipa un approccio metodologico unico e originale poiché consente  ai professionisti sanitari  di individuare precocemente la sindrome metabolica e di migliorare l’indicazione terapeutica per le persone affette da diabete immediatamente  e  già presso il luogo di cura.
 

Prodotta dalla Panasonic Healthcare in Giappone e commercializzato da Roche in tutto il mondo,  la nuova soluzione risponderà alla crescente attenzione ai costi dei Sistemi Sanitari nel mondo, coniugando facilità d’uso, affidabilità ed efficienza.
 

“Sono convinto che la partnership con Panasonic Healthcare ci consentirà  di portare un miglioramento significativo  nell’attività  dei professionisti della Salute, permettendo l’identificazione precoce della sindrome metabolica e una migliore gestione della terapia per i pazienti affetti da patologie cardiovascolari croniche”, ha commentato  Colin Brown, Responsabile di Roche Professional Diagnostics.
 

A partire dalla fine del 2012, il nuovo dispositivo IVD per il controllo della concentrazione dei lipidi e del glucosio nel sangue darà un significativo contributo ai professionisti sanitari, consentendo loro di effettuare rapidamente test  immediati (“on-the-spot”)  per i due più importanti  fattori di rischio cardiovascolare, in modo semplice e sicuro.
 

“Il nuovo sistema permetterà ai professionisti sanitari di concentrarsi completamente sui propri pazienti, offrendo una gestione comoda e sicura dei campioni da analizzare, un’interfaccia grafica semplice da usare e un report dei risultati veloce e chiaro. La connettività al sistema  informatico del laboratorio consentirà di gestire i dati in modo diretto e sicuro”, ha dichiarato Kazuya Nakaya, Executive Managing Director di Panasonic Healthcare.
 

Innovazione analitica per  migliorare il trattamento della sindrome metabolica

La sindrome metabolica colpisce dal 20 al 25 % della popolazione adulta  nel mondo e raggruppa i fattori di rischio cardiovascolare più rilevanti (CVD): diabete e glicemia elevata, obesità addominale, colesterolo alto e ipertensione.[i]

Nel  2011 circa 366 milioni di persone nel mondo soffrivano di diabete. Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) questo numero è destinato a crescere a 552 milioni entro il 2030; raddoppierà anche il numero di decessi fino a raggiungere ca. 6 milioni all’anno.[ii ] [iii]  Inoltre, si stima che più della metà delle persone affette da diabete di tipo 2 non sa di esserlo : un diabete non diagnosticato può portare a seri problemi cardiovascolari; è importante dunque essere in grado di identificarne i primi sintomi.

Negli Stati Uniti, in Giappone ed in Europa ci sono oltre 240 milioni di persone che presentano livelli anormali di lipoproteine e la prevalenza è in costante aumento.[iv]  La dislipidemia è un disordine del metabolismo lipoproteico, che si manifesta con un’ elevato numero di lipoproteine a bassa densità (LDL), con il colesterolo e con concentrazioni di trigliceridi nel sangue. L’OMS  stima che la dislipidemia sia responsabile del 18% dei casi di cardiopatia ischemica ,  del 56% di infarti e di oltre  4 milioni di decessi all’anno.[v]

Oltre al significativo impatto sui pazienti, la dislipidemia ed il diabete  hanno un impatto  economico sui sistemi  sanitari dei vari Paesi: nel 2010 la spesa globale per la prevenzione ed il trattamento del diabete e dei suoi effetti collaterali è stata stimata  essere di 376 miliardi di dollari americani.

L’alleanza con Panasonic Healthcare rafforzerà la posizione da leader di Roche grazie a prodotti e servizi  innovativi che consentiranno ai professionisti della salute una migliore gestione della patologia cardiovascolare cronica.  
 

Panasonic Healthcare

Con sede a Tokyo, Giappone, Panasonic Healthcare Co., Ltd. vuole  mettere a disposizione del numero più ampio possibile di professionisti sanitari “soluzioni healthcare accessibili”  sviluppando,  producendo e commercializzando dispositivi medici IVD e  servizi  per la salute. Coniugando tecnologie elettroniche e biotecnologie e incentivando la stretta cooperazione all’interno del Gruppo Panasonic, Panasonic Healthcare Co., Ltd. ha tre aree di business dedicate agli ambiti   “In-Hospital Work Assistance”, “Home Healthcare” e “Early Diagnosis and Treatment". Tenendo sempre presente lo slogan di Panasonic "Panasonic ideas for life", Panasonic Healthcare Co., Ltd. continuerà ad impegnarsi per offrire  "idee" in grado di migliorare la vita delle persone in tutto il mondo. 

Per ulteriori informazioni: www.panasonic.net/corporate/segments/phc/index.html


Il Gruppo Roche

Con sede centrale a Basilea, Svizzera, Roche è leader nell’area salute in cui opera nei settori farmaceutico e diagnostico con un forte orientamento alla ricerca. Roche è la più grande azienda di biotecnologie al mondo, con farmaci innovativi nelle aree oncologia, virologia, malattie infiammatorie, metabolismo e sistema nervoso centrale. E’ leader mondiale nella diagnostica in vitro, nella diagnostica istologica del cancro ed è all’avanguardia nella gestione del diabete. Fornire farmaci e strumenti diagnostici che permettano miglioramenti tangibili della salute, della qualità di vita e della sopravvivenza dei pazienti è la strategia di Roche nella Medicina Personalizzata.

Roche conta oltre 80.000 dipendenti nel mondo e nel 2011 ha investito oltre 8 miliardi di franchi svizzeri in Ricerca e Sviluppo, registrando un fatturato di 42.5 miliardi di franchi svizzeri.


Roche è proprietaria di Genentech, negli Stati Uniti, e ha interessi di maggioranza in Chugai Pharmaceutical, Giappone.


Ulteriori informazioni: www.roche.com


Tutti i marchi utilizzati e/o citati nel presente comunicato sono soggetti a tutela legale.

 

[i] www.idf.org/metabolic-syndrome, accessed 08/02/2012

[ii] IDF Diabetes Atlas 2011

[iii] Diabetes WHO Fact sheet N°312. Available at: http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs312/en/

[iv] Smith DG Am J Managed Care 2007; 13 (3): 69-71

[v] Lozano et al. Miscoding and misclassification of ischaemic heart disease mortality.

Global Programme on Evidence for Health Policy Working Paper No. 12. World Health Organization, September 2001.