Media Release

Monza, 03.08.2012

Roche integra il proprio portafoglio prodotti dedicato alla coagulazione con l’analizzatore Multiplate®

Un’unica soluzione diagnostica per terapia antipiastrinica personalizzata e stratificazione del rischio emorragico.
 

Il 5 luglio 2012 Roche (SIX: RO, ROG; OTCQX: RHHBY) ha annunciato di aver iniziato la distribuzione dell’analizzatore Multiplate, soluzione medica per la determinazione rapida della funzionalità piastrinica del paziente. L’analizzatore Multiplate aiuta i professionisti della sanità a predire il rischio trombotico 1,2,3 ed emorragico 3,4 , consentendo loro di prescrivere terapie antipiastriniche personalizzate e stratificare i pazienti in fasce di rischio emorragico, durante e dopo gli interventi chirurgici 4. Multiplate, compatto, semplice da usare e di dimensioni ridotte, rappresenta concretamente l’impegno di Roche nell’offrire soluzioni che siano di grande supporto alle decisioni cliniche, nello specifico in cardiologia, chirurgia e terapia intensiva.5,6,8
 

“Multiplate integra il nostro nuovo portafoglio prodotti dedicato all’area della coagulazione combinando ai comprovati benefici medici per i professionisti della sanità anche una straordinaria innovazione per il laboratorio clinico. Il nostro impegno in questa area della diagnostica prevede nei prossimi anni una serie di prodotti importanti: Multiplate è il primo esempio tangibile dell’implementazione della nostra nuova strategia nell’area della coagulazione”, ha commentato Colin Brown, Responsabile di Roche Professional Diagnostics. L’analizzatore Multiplate è entrato nel portfolio Roche con l’acquisizione da parte di quest’ultima di Verum Diagnostica, una delle principali aziende nel business della coagulazione, con particolare focus sull’analisi della funzionalità piastrinica.

In Italia Roche Diagnostics S.p.A., filiale italiana della divisione diagnostica del Gruppo Roche, è diventata titolare dell’analizzatore Multiplate a partire dal 1 agosto 2012, data in cui è stato siglato l’accordo con Dasit S.p.A., precedente distributore del prodotto nel nostro paese. In base a tale accordo, Roche Diagnostics S.p.A. subentrerà in tutti i contratti stipulati fino ad ora da Dasit S.p.A.. 
“L’analizzatore Multiplate costituirà un’opportunità per arricchire il nostro portfolio prodotti in Coagulazione, in attesa di lanciare le nuove soluzioni diagnostiche per il Laboratorio Centrale, previste a fine 2012, che andranno a sostituire i prodotti di Diagnostica Stago”, ha commentato Roberto Silvi, Marketing Manager Roche Professional Laboratory, area di business di Roche Diagnostics S.p.A. che commercializza sistemi analitici, strumenti e reagenti per gli esami chimico-clinici da eseguire nei laboratori centralizzati ospedalieri e privati, nei reparti clinici, nei centri trasfusionali e nelle farmacie.
 

Indicazioni per terapie antipiastriniche

I pazienti con elevata reattività residuale al trattamento farmacologico sono risultati essere più soggetti al rischio di attacco cardiaco 2 ed eventi ischemici ricorrenti.5,7, Gli inibitori piastrinici come l’Aspirina® e clopidogrel sono utilizzati per garantire la fluidità del sangue e minimizzare la formazione di trombi. Ma non tutti i pazienti rispondono bene agli agenti antitrombotici. Ad esempio, la percentuale di pazienti che risponde in modo inadeguato al trattamento con l’antiaggregante piastrinico clopidogrel arriva fino al 25%.9 Il rischio più elevato di questi pazienti detti non responder, può essere ridotto passando ad altre terapie antipiastriniche che si sono dimostrate efficaci nella riduzione di eventi ricorrenti.5,8
 

Gestione predittiva del rischio emorragico nei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico

Nel caso di pazienti sottoposti a terapia antipiastrinica, ad esempio a base di Aspririna, è di fondamentale importanza valutarne il rischio emorragico prima di interventi chirurgici . Poiché l’Aspirina è un fluidificante del sangue, il trattamento di pazienti che prevede ulteriori agenti antitrombotici come il clopidogrel è risultato comportare un rischio emorragico perioperatorio. Multiplate supporta i professionisti della sanità consentendo il monitoraggio dei pazienti trattati con agenti antitrombotici specifici per determinare un loro eventuale rischio emorragico elevato. Diversi studi hanno mostrato che l’analisi eseguita con la tecnologia Multiplate può determinare con successo l’efficacia di farmaci antipiastrinici come l’Aspirina 10, oltre alle opzioni terapeutiche antipiastriniche come clopidogrel e prasugrel11.
 

Valutazione precoce del rischio trombotico in pazienti con impianti intravascolari

Nel caso di pazienti con stent intravascolari, una delle principali sfide risiede nel fatto che la superficie del rivestimento dell’impianto può attivare la formazione di piastrine. Di conseguenza, un’inibizione piastrinica farmacologica è cruciale per prevenire la trombosi da stent. Nella pratica medica, per evitare la formazione di trombi, viene attualmente raccomandata una doppia terapia antiaggregante. Tuttavia, il problema permane nel caso di pazienti non –responder a specifici agenti antitrombotici. In una delle indagini cliniche più estese fra quelle ad oggi condotte , i pazienti con bassa sensibilità al clopidogrel hanno dimostrato un rischio di trombosi da stent superiore di 9.4 volte rispetto ai pazienti con normo sensibilità al farmaco 7, mentre la proporzione di pazienti resistenti all’Aspirina è di circa 1 su dieci. Diversi studi hanno inoltre mostrato che la personalizzazione della terapia antipiastrinica, usando l’analisi effettuata con Multiplate, riduce potenzialmente, in modo significativo, l’incidenza dei principali eventi ischemici avversi dopo un impianto di stent coronarico.5,8,12
 

Ora disponibile una tecnologia di nuova generazione

Il settore della coagulazione dei laboratori è stimato essere il quinto mercato più grande nell’ambito della diagnostica professionale, a livello globale. Entro il 2015, Roche prevede una crescita significativa del segmento della diagnostica nell’area della coagulazione di oltre il 5%, in un mercato globale che oggi vale 1.3 miliardi di dollari americani. Inizialmente distribuito nella regione Europa, Medio Oriente e Asia13 , il sistema dispone di sei reagenti marcati CE: ADPtest, ASPItest, TRAPtest, COLtest, RISTOtest e ADPtest HS. Con un tempo di turnaround di 10 minuti per l’analisi di sangue intero su cinque canali simultanei, l’analizzatore Multiplate determina l’attuale benchmark di settore.
 

Riferimenti

  1. Orban, M. et al. Massive thrombus burden with recurrence of intracoronary thrombosis early after stenting and delayed onset of prasugrel action in a patient with ST-elevation myocardial infarction and cardiac shock. Thromb Haemost 2011; 106:
  2. Schulz, S. et al. (2010). Platelet response to clopidogrel and restenosis in patients treated predominantly with drug-eluting stents. Am Heart J. Aug; 160(2):355-61
  3. Sibbing, D. et al. (2010). Platelet aggregation and its association with stent thrombosis and bleeding in clopidogrel-treated patients: initial evidence of a therapeutic window. J Am Coll Cardiol. Jul 20; 56(4):317-8
  4. Ranucci, M. et al. (2011). Multiple electrode whole-blood aggregometry and bleeding in cardiac surgery patients receiving thienopyridines. Ann Thorac Surg. Jan; 91(1):123–9
  5. Siller-Matula, J.M. et al. (2012) Personalized antiplatelet treatment after percutaneous coronary intervention: The MADONNA study. Int J Cardiol. May 30. [Epub ahead of print]
  6. Görlinger, K. et al. (2011). First-line therapy with coagulation factor concentrates combined with point-of-care coagulation testing is associated with decreased allogeneic blood transfusion in cardiovascular surgery: a retrospective, single-center cohort study. Anesthesiology. 2011 Dec; 115(6):1179-91. PubMed PMID: 21970887.
  7. Sibbing, D., Braun, S., Morath, T., Mehilli, J., Vogt, W., Schömig, A., Kastrati, A., von Beckerath, N. (2009). Platelet reactivity after clopidogrel treatment assessed with point-of-care analysis and early drug-eluting stent thrombosis. J Am Coll Cardiol. Mar 10; 53(10):849-56
  8. Sibbing D., Mayer K., Bernlochner I. et al. (2012) Platelet function testing guided use of prasugrel in patients with high on-clopidogrel treatment platelet reactivity reduces the risk of early stent thrombosis. J. Am. Coll. Cardiol.; 59;E265.
  9. Giorgi, M. A. et al. (2010). Nonresponders to clopidogrel: pharmacokinetics and interactions involved. Expert Opin PharmacotherOct; 11(14):2391-403.
  10. Jámbor, C. et al. (2009). Whole blood multiple electrode aggregometry is a reliable point-of-care test of aspirin-induced platelet dysfunction. Anesth Analg.; 109(1):25-31
  11. Bernlochner, I. et al. (2012). A prospective randomized trial comparing the recovery of platelet function after loading dose administration of prasugrel or clopidogrel. Platelets. Feb 28
  12. Hazarbasanov, D., Velchev, V., Finkov, B., Postadjian, A., Kostov, E., Rifai, N., Aradi, D. (2012). Tailoring clopidogrel dose according to multiple electrode aggregometry decreases the rate of ischemic complications after percutaneous coronary intervention. J Thromb Thrombolysis. Jan 15 [Epub ahead of print]
  13. Countries include France, Germany, UK, Korea, Spain, Portugal, Italy, Greece, Hungary, Poland, South Africa, Turkey, Egypt, Israel, Saudi Arabia, Hong Kong and Singapore
     

Il Gruppo Roche

Con sede centrale a Basilea, Svizzera, Roche è leader nell’area salute in cui opera nei settori farmaceutico e diagnostico con un forte orientamento alla ricerca. Roche è la più grande azienda di biotecnologie al mondo, con farmaci innovativi nelle aree oncologia, virologia, malattie infiammatorie, metabolismo e sistema nervoso centrale. E’ leader mondiale nella diagnostica in vitro, nella diagnostica istologica del cancro ed è all’avanguardia nella gestione del diabete. Fornire farmaci e strumenti diagnostici che permettano miglioramenti tangibili della salute, della qualità di vita e della sopravvivenza dei pazienti è la strategia di Roche nella Medicina Personalizzata.

Roche conta oltre 80.000 dipendenti nel mondo e nel 2011 ha investito oltre 8 miliardi di franchi svizzeri in Ricerca e Sviluppo, registrando un fatturato di 42.5 miliardi di franchi svizzeri.

Roche è proprietaria di Genentech, negli Stati Uniti, e ha interessi di maggioranza in Chugai Pharmaceutical, Giappone.


Ulteriori informazioni: www.roche.com
 

Roche Italia

Il Gruppo Roche è presente in Italia dal 1897. Oggi è attivo con le sue due competenze, quella farmaceutica rappresentata da Roche S.p.A. e quella Diagnostica, rappresentata da Roche Diagnostics S.p.A.

Roche Diagnostics S.p.A. - Leader della diagnostica in vitro, fornisce un’ampia gamma di prodotti e servizi innovativi rivolti a ricercatori, medici, pazienti, ospedali e laboratori. Nel 2011 ha registrato un fatturato complessivo di 441 milioni di euro, impiega 577 dipendenti.

Ulteriori informazioni: www.roche.it


Tutti i marchi utilizzati e/o citati nel presente comunicato sono soggetti a tutela legale.