Media Release
Monza, 06.03.2012
Roche migliora l’offerta di soluzioni all’avanguardia per la diagnosi precoce dell’epatite C
Il nuovo test immunochimico anti-HVC di Roche Diagnostics ha ricevuto la marcatura CE.
Roche migliora la gamma delle più attuali soluzioni per l’individuazione precoce dell’infezione da virus dell’epatite C (HCV) e per il trattamento personalizzato della malattia. L’evoluzione delle soluzioni per la diagnosi e il monitoraggio del paziente consente oggi di gestire integralmente le necessità diagnostiche legate all’infezione da HCV, con risultati senza precedenti in termini di facilità d’uso e di efficacia dell’intervento nelle fasi precoci dell’infezione. I medici potranno così beneficiare di un flusso di lavoro più efficiente e adattare il trattamento ai singoli pazienti.
L’individuazione precoce dell’infezione da HCV, fondamentale per la cura di infezioni acute e croniche, e l’adeguato trattamento del monitoraggio della risposta terapeutica sono cruciali per il successo della cura. I pazienti sottoposti a terapia possono essere monitorati con precisione grazie alla tecnica di amplificazione in vitro Real-time PCR.
Con il nuovo test immunochimico anti-HCV, eseguito su moduli della gamma cobas®, medici e operatori sanitari hanno a disposizione uno strumento all’avanguardia per l’individuazione qualitativa precoce degli anticorpi anti-HCV. Il nuovo test, aggiornato e certificato dalla marcatura CE, è più pratico e presenta migliore specificità, maggiore affidabilità e ripetibilità dei risultati, permettendo di controllare pazienti e donatori di sangue in modo più efficiente.1
Una volta eseguita l’identificazione degli anticorpi anti-HCV si effettua la ricerca del RNA del virus, un marker cruciale nella gestione dell’epatite C, per confermare l’infezione e aiutare i medici a prevedere la risposta al trattamento. Nel dicembre 2011 Roche ha ottenuto la marcatura CE anche per i test per la rilevazione qualitativa e quantitativa del RNA del virus dell’epatite C, utilizzabili per la rilevazione del virus con elevata sensibilità e per la misurazione della carica virale allo scopo di predire la risposta terapeutica ed eseguibili tramite la piattaforma completamente automatizzata per biologia molecolare della linea cobas®.
Coerentemente con i miglioramenti introdotti dalla Medicina Personalizzata, a beneficio di personale sanitario e pazienti, le nuove soluzioni di Roche sanciscono il definitivo superamento del principio “un solo approccio per tutti”, adottando invece un approccio terapeutico orientato all’obiettivo e basato sulla risposta del paziente. Le soluzioni evolute per le analisi e il monitoraggio del HCV, sviluppate da Roche e disponibili da oggi, rappresentano un pratico strumento per medici e ricercatori impegnati a migliorare la cura dei pazienti.
L’epatite C
Le cifre diffuse dall’Organizzazione Mondiale della Sanità stimano in circa 200 milioni le persone in tutto il mondo affette da HCV, che si concentra particolarmente nel sangue. Circa 170 milioni di persone sono portatrici croniche del virus che può condurre a cirrosi, insufficienza epatica e carcinoma epatocellulare.2 L’identificazione dell’infezione da HCV è difficile perché spesso non si presentano sintomi. La maggior parte dei casi non viene identificata e attualmente non esiste un vaccino che prevenga l’infezione. Ancora oggi, molti Paesi non sono in grado di controllare che le donazioni di sangue siano prive di agenti infettivi come l’HCV. 3
Il Gruppo Roche
Con sede centrale a Basilea, Svizzera, Roche è leader nell’area salute in cui opera nei settori farmaceutico e diagnostico con un forte orientamento alla ricerca. Roche è la più grande azienda di biotecnologie al mondo, con farmaci innovativi nelle aree oncologia, virologia, malattie infiammatorie, metabolismo e sistema nervoso centrale. E’ leader mondiale nella diagnostica in vitro, nella diagnostica istologica del cancro ed è all’avanguardia nella gestione del diabete. Fornire farmaci e strumenti diagnostici che permettano miglioramenti tangibili della salute, della qualità di vita e della sopravvivenza dei pazienti è la strategia di Roche nella Medicina Personalizzata.
Roche conta oltre 80.000 dipendenti nel mondo e nel 2011 ha investito oltre 8 miliardi di franchi svizzeri in Ricerca e Sviluppo, registrando un fatturato di 42.5 miliardi di franchi svizzeri.
Roche è proprietaria di Genentech, negli Stati Uniti, e ha interessi di maggioranza in Chugai Pharmaceutical, Giappone.
Ulteriori informazioni: www.roche.com
Tutti i marchi impiegati e/o citati nel presente comunicato sono soggetti a tutela legale.
Riferimenti
- Esteban Juan et al (2012). Elecsys anti-HCV II: a sensitive and specific assay for diagnosing hepatitis C virus (HCV) infection. In: Hepatology, Vol. 6, N° 1; Zitzer Heike et al (2011). Clinically Relevant HCV RNA Viral Load Results Using a Sensitive, Quantitative Assay. 7th European Meeting on Molecular Diagnostics, October 12-14, 2011, Scheveningen, the Netherlands
- World Health Organization. Hepatitis C. Fact sheet N°164. Retrieved from http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs164/en/ on February 19, 2012.
- World Health Organization. Blood Safety and Availability. Fact sheet N°279. Retrieved from http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs279/en/index.html on February 19, 2012.