Media Release
Monza, 04.10.2011
Roche ridefinisce la propria strategia globale nel business della Coagulazione
Roche annuncia il proprio impegno diretto in Coagulazione a partire dal 2012: una nuova era per il leader di mercato nella diagnostica in vitro
Partendo dalle proprie ben note soluzioni e tecnologie innovative e con l’impegno a fornire sistemi di qualità a costi sostenibili sviluppati sulle necessità dei clienti, Roche ha deciso di introdurre una nuova linea di prodotti per il laboratorio di coagulazione. Dalla necessità di sicurezza dei sistemi POCT per l’automonitoraggio alle specifiche necessità dei laboratori, Roche è pronta a fornire sistemi in grado di ridurre la complessità del lavoro, che incontrano le necessità attuali e future dei professionisti della coagulazione.
Per tale motivo Roche Diagnostics e Diagnostica Stago hanno deciso di seguire strade separate nel settore della coagulazione di laboratorio, ambito nel quale attualmente Roche distribuisce la gamma di prodotti Stago. Tale decisione diverrà effettiva a partire dal 1 gennaio 2012.
I clienti di Roche che attualmente usano sistemi Stago continueranno a essere seguiti da Roche alle attuali condizioni e fino al termine dei vigenti contratti. Roche continuerà a fornire i reagenti attuali, i consumabili e tutto quanto serve per la gestione ottimale dei sistemi nel tempo così come continuerà a fornire assistenza tecnica e specialistica al fine di garantire il pieno adempimento degli obblighi contrattuali già assunti verso i propri clienti.
Roche Diagnostics Giappone continuerà a distribuire i prodotti del portfolio Stago all’interno del proprio mercato nazionale, in base ad un accordo separato.
A partire dal 2012, Roche lancerà due nuovi sistemi e un menu di test pensati per soddisfare le esigenze dei laboratori a basso, medio e alto carico di lavoro. Grazie alla facilità d’uso e alla affidabilità a costi sostenibili, questi strumenti verranno incontro alle necessità dei laboratori attenti alla gestione degli investimenti.
Nel 2014 questi strumenti saranno affiancati da una seconda generazione di sistemi con tre strumenti assolutamente all’avanguardia e un vasto menu di applicazioni per soddisfare le richieste dei laboratori di tutte le dimensioni, compresi quelli a più elevato carico di lavoro.
In linea con la sua presenza globale e l’impegno a offrire soluzioni per tutta la diagnostica, Roche renderà disponibili i nuovi prodotti a livello mondiale.
Le conoscenze possedute insieme alle tecnologie innovative a disposizione permetteranno a Roche di offrire nuovo valore ai propri clienti in tutto il mondo.
Si stima che il business relativo ai laboratori di coagulazione nel 2010 sia stato pari a 1330 Mio di dollari americani, con un tasso di crescita annuo previsto per i prossimi 5 anni pari al 5.1%. I trend a livello globale mostrano una crescente domanda di test di routine e specialistici e, contemporaneamente, vi è una tendenza dei laboratori a consolidare, centralizzare e automatizzare i processi , principalmente spinti dalla pressione sui costi. Allo stesso tempo, l’invecchiamento della popolazione, l’incremento dei costi della sanità, i progressi scientifici e le numerose esigenze mediche non ancora soddisfatte nel campo dell’emostasi alimentano la necessità poter disporre di risultati migliori per i pazienti. Tutti questi fattori continueranno a indirizzare lo sviluppo della pipeline di Roche, pronta a guidare la rivalutazione della diagnostica nell’ambito della coagulazione nei prossimi anni.
Il Gruppo Roche
Con sede centrale a Basilea, Svizzera, Roche è leader nell’area salute in cui opera nei settori farmaceutico e diagnostico con un forte orientamento alla ricerca. Roche è la più grande azienda di biotecnologie al mondo, con farmaci innovativi nelle aree oncologia, virologia, malattie infiammatorie, metabolismo e sistema nervoso centrale. E’ leader mondiale nella diagnostica in vitro, nella diagnostica istologica del cancro ed è all’avanguardia nella gestione del diabete. Fornire farmaci e strumenti diagnostici che permettano miglioramenti tangibili della salute, della qualità di vita e della sopravvivenza dei pazienti è la strategia di Roche nella Medicina Personalizzata.
Roche conta oltre 80.000 dipendenti nel mondo e nel 2010 ha investito oltre 9 miliardi di franchi svizzeri in ricerca e sviluppo registrando un fatturato di 47.5 miliardi di franchi svizzeri.
Roche è proprietaria di Genentech, negli Stati Uniti, e ha interessi di maggioranza in Chugai Pharmaceutical, Giappone.
Ulteriori informazioni: www.roche.com