Quali ripercussioni ha generato il periodo di pandemia sulla società e sulle vite delle persone più fragili (ad esempio affette da patologie oncologiche o da malattie rare)? Come riuscire a non trascurare i trattamenti in una situazione emergenziale? Che ruolo hanno la medicina territoriale e l’assistenza domiciliare? Qual è la visione della politica nella strategia per la gestione efficace del paziente Covid? Sarà Luisa De Stefano, Patient Partnership Lead Roche, a introdurre questi e molti altri temi che verranno trattati nell’incontro, con un focus sull’impatto del Covid 19 sul SSN. Nella prima parte del webinar, G. Gilardelli si concentrerà sull’impegno di Roche nella lotta al Covid in partnership con tutti gli stakeholder del Sistema Salute. A prendere la parola saranno poi E. Nicastri, con una riflessione sul panorama delle soluzioni e C. Cricelli, con un focus su un trattamento a base di anticorpi monoclonali. La seconda parte del webinar, come è ormai tradizione del ciclo di incontri PATH, si svolgerà nel formato della tavola rotonda: ai primi speaker si uniranno anche A. Scopinaro, I. Gardini e F. Bologna per un momento di confronto aperto e riflessione sulle criticità e sulle best practice del periodo emergenziale e sul ruolo che hanno giocato le Associazioni di Pazienti.
Intervengono:
Fabiola Bologna , Segretario XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati
Claudio Cricelli, Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina generale e delle cure primarie
Ivan Gardini, Presidente EpaC Onlus
Gioia Gilardelli, Medical Lead Immunology and Infectious Diseases
Emanuele Nicastri, Direttore UOC Divisione di Malattie Infettive ad Alta Intensità di Cura - IRCCS INMI Spallanzani
Annalisa Scopinaro, Presidente UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare
Con la moderazione di Luisa De Stefano - Patient Partnership Lead Roche