In questo momento così delicato per il nostro Paese, sentiamo ancora più forte la responsabilità del nostro ruolo sociale.
Con i nostri farmaci e i test diagnostici, siamo ogni giorno al fianco di milioni di italiani da oltre 120 anni. Ma oggi non basta.
Occorrono interventi straordinari per combattere l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, perciò abbiamo voluto pensare in maniera diversa e mettere a disposizione del Paese le nostre competenze e le nostre risorse. Ed è per questo che

Abbiamo identificato 4 aree di bisogno in cui intervenire, mettendo a disposizione risorse concrete per fronteggiare le problematiche sanitarie, ma anche per generare valore e diffondere senso civico:

1. Non esiste ancora una terapia per il trattamento del coronavirus
Cosa facciamo? Abbiamo da subito dato la nostra disponibilità a supportare la conduzione di uno studio clinico indipendente per sviluppare le evidenze cliniche necessarie a dimostrare il profilo di efficacia e sicurezza di tocilizumab, il farmaco Roche per il trattamento dell’artrite reumatoide già impiegato in Cina nel trattamento della polmonite da COVID 19.
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria e nell’attesa dell’approvazione dello studio da parte di AIFA, abbiamo reso disponibile a titolo gratuito il farmaco richiesto dagli operatori sanitari per il trattamento della polmonite da COVID 19, fermo restando la disponibilità di scorte e la necessità di garantire la continuità terapeutica agli altri pazienti con le patologie immunologiche per cui il tocilizumab è indicato.
Inoltre, fino alla risoluzione dell'emergenza, per le persone con diabete mettiamo gratuitamente a disposizione il servizio di telemedicina integrata, che consente la comunicazione della cartella clinica Smart Digital Clinic ai centri di diabetologia e la app mySugr per il monitoraggio dei pazienti a distanza, limitando così l’esposizione al rischio di pazienti più fragili.

2. Le risorse umane del SSN della protezione civile e di organizzazioni di volontariato sono sotto pressione
Cosa facciamo? Mettiamo a disposizione della collettività il nostro capitale umano: 250 persone di Roche, professionisti altamente qualificati, scendono in campo, su base volontaria, al fianco del Ministero della Salute e della Protezione Civile nella gestione delle richieste d’informazioni da parte dei cittadini. Tutti i dipendenti di Roche, a seguito di un training approfondito e grazie a una infrastruttura tecnologica costruita ex novo, a partire dalle prossime settimane forniranno il proprio supporto rispondendo da casa al numero verde 1500, in un momento di “pausa” inevitabile dalle attività ordinarie e nel rispetto delle regole di comportamento stabilite per tutti i cittadini dai decreti ministeriali.
Per saperne di più, clicca qui.

3. Le risorse economiche e organizzative non sono sufficienti a fornire alle strutture sanitarie le dotazioni di cui necessitano in un periodo emergenziale
Cosa facciamo? Abbiamo donato un milione di euro per l’acquisto e la distribuzione sul territorio nazionale di dispositivi di protezione utili agli operatori sanitari, in particolar modo ai Medici di Medicina Generale. Nello specifico una parte di questa donazione ha consentito in collaborazione con Cittadinanzattiva e FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) l'acquisto e la distribuzione di circa 45.000 disinfettanti e 8.000 dispositivi di protezione individuale che sono a disposizione dei Medici di Medicina Generale.
Una seconda parte della donazione è destinata alla Protezione Civile per consentire una valutazione sistemica dei fabbisogni, allocando così le risorse secondo le priorità e urgenze definite dalle Autorità in relazione alla fornitura dei caschi per le terapie intensive.

4. Lo sforzo di isolamento sociale richiesto alla cittadinanza richiede non solo disciplina e senso civico, ma anche resilienza emotivo-psicologica (in particolare per i giovani)
Cosa facciamo? Lanciamo la campagna “Stai a casa, Leggi un libro” in partenariato con gli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Milano e Monza, con cui abbiamo lavorato ad una soluzione per estendere il progetto ai giovani under 25 di tutto il territorio nazionale. In collaborazione con l’Istituto Treccani, supportiamo l’arricchimento dei contenuti didattici presenti sulla piattaforma “Treccani Scuola”, che in accordo con il MIUR, era già stata messa a disposizione gratuitamente per facilitare la didattica a distanza su tutto il territorio nazionale.
Il motto di Roche Italia è “A fianco del Coraggio”.
Vogliamo essere al fianco del coraggio delle Istituzioni centrali e regionali, dei medici, degli infermieri, di tutti gli operatori sanitari e volontari, a cui va il nostro grazie, per la loro capacità di esprimere molto di più del semplice spirito di servizio.
E grazie a tutti voi. All’integrità, alla passione e all’inestimabile coraggio che consentiranno al nostro amato Paese di affrontare e superare una difficoltà che avrà il pregio di unirci ancora di più.
Informazioni e contatti utili
Per informazioni da parte di operatori sanitari
[email protected]Per informazioni di carattere logistico/commerciale
[email protected] Per i pazienti
Qualsiasi richiesta di informazioni relativa a farmaci Roche può essere inviata a:
[email protected]
Per i centri di diabetologia che hanno già installato la cartella clinica Smart Digital Clinic e hanno già effettuato l’aggiornamento.
Numero verde 800 822 189 per attivare il servizio di telemedicina.
Per i media
Benedetta Nicastro - [email protected] - 334 6407175
Chiara Travagin - [email protected] - 348 8818985