Roche Italia per l'ambiente
- Spegnimento dei distributori automatici
Lo spegnimento notturno e festivo dei distributori di bevande permette un risparmio energetico di oltre 17.000 Kw/anno, pari a oltre 12.000 Kg/anno di CO2. - Riqualificazione area urbana presso il Comune di Monza
Riduzione degli impatti locali delle attività di Roche S.p.A, mediante la riqualificazione territoriale da realizzarsi presso il Comune di Monza. Progetto di piantumazione, nel triennio 2018-2020, di 300 alberi forestali in una o più aree del territorio comunale. - Rilevatori di movimento
L'installazione dei rilevatori di movimento, che attivano al passaggio delle persone l'illuminazione temporizzata nelle sedi Roche, permette un risparmio di oltre 29.000 Kw/anno, pari a quasi 21.000 Kg/anno di CO2. - Sensori crepuscolari
I sensori crepuscolari utilizzati in più locali del sito di Monza permettono un risparmio di oltre 16.000 kw/anno, pari a quasi 12.000 kg/anno di CO2. - Lampade a basso consumo
Le lampade a basso consumo utilizzate per l'illuminazione degli spazi esterni, consentono un risparmio energetico di oltre 22.000 kw/anno pari a quasi 16.000 kg/anno di CO2. - Lampade a LED
La graduale sostituzione di tutta l’illuminazione aziendale permetterà un incremento nei risparmi energetici. - Pannelli solari
I pannelli solari termici posizionati sul tetto del ristorante aziendale producono l'acqua calda sanitaria utilizzata in cucina, permettendo di risparmiare oltre 49.000 kw/anno, pari a oltre 35.000 Kg/anno di CO2 non emessa nell'atmosfera. - Riciclo dell'acqua
L'acqua di recupero del piccolo laghetto situato nel campus della sede di Monza viene riutilizzata per l'irrigazione dei giardini del campus stesso, risparmiando così 10 milioni di litri d'acqua pura all'anno. - Carta riciclata
La carta riciclata che Roche Italia utilizza per le proprie stampanti e fotocopiatrici salva 850 alberi in un anno. - Bosco Roche
L'area antistante il locale mensa della sede di Monza si è trasformata in un piccolo bosco, che si colloca nell'area della Dorsale Verde Nord di Milano, grazie alla piantumazione di circa 400 alberi e arbusti autoctoni, tipici dell'antica foresta planiziale padana lombarda; l'operazione è stata svolta in collaborazione con la Scuola di Agraria del Parco di Monza. - Impiego di auto a basse emissioni di CO2 nella flotta aziendale
Roche Italia ha provveduto alla graduale modifica del parco della flotta aziendale, introducendo auto a basso impatto ambientale. - Energia elettrica "pulita" e a impatto zero
A partire dal 2007, Roche Italia ha assicurato per i propri uffici monzesi il raggiungimento della percentuale del 100% di approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili, attraverso l'acquisto di certificati RECS (Renewable Energy Certificate System). Dal 2008 la politica energetica di Roche Italia si è orientata verso l'acquisto di energia elettrica rinnovabile a Impatto Zero®, ovvero che compensa l'impatto ambientale generato dalle attività di produzione e commercializzazione attraverso la creazione e tutela di foreste in crescita, in Italia e nel mondo. - Impianto fotovoltaico
Il progetto, sviluppato in collaborazione con Edison e conclusosi a metà 2012, permette la produzione di energia verde sia per un utilizzo diretto da parte dell’azienda sia per la vendita al Gestore del Servizio Elettrico. Sul tetto del parcheggio ora è installato un impianto fotovoltaico della potenza di picco pari a 1,35 MW. - Raccolta differenziata
Nel corso degli anni si è fatto un notevole sforzo di sensibilizzazione ad un corretto smaltimento di rifiuti da parte della popolazione aziendale. È stato creato un nuovo sistema di raccolta ad isole ecologiche che ha previsto l’introduzione di contenitori destinati alle varie tipologie di rifiuti (plastica e alluminio, carta, umido, vetro, toner e cartucce, indifferenziato, pile esauste) posizionati in zone facilmente accessibili da tutti in azienda. - Certificazioni
Approfondimenti