Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie. Leggi l'informativa OK
Roche Italia Menu Cerca : Data Manager: con la ricerca crescono nuove figure professionali Roche Italia

You are here:

  1. Sostenibilità
  2. Etica e Trasparenza
  3. I bandi
  4. Bando Data Manager
  5. Data Manager: con la ricerca crescono nuove figure professionali
  • Home
  • Roche Italia
  • Roche Pharma
  • Roche Diagnostics
  • Roche Diabetes Care
  • Innovazione
  • Sostenibilità
  • Le nostre aree
  • Media
  • Lavorare in Roche
  • it
Storie Volontari

Data Manager: con la ricerca crescono nuove figure professionali

Storie di volontari

I professionisti di Roche Italia scendono in campo per il primo progetto di volontariato di competenza ai tempi del Covid-19

 

La ricerca clinica in Italia è certamente un volano per lo sviluppo economico e sociale del Paese e rappresenta un valore per il Sistema Salute, grazie soprattutto alle potenzialità di collaborazione tra il settore pubblico e quello privato.

Grazie a investimenti che superano in Italia i 40 milioni di euro l’anno (47 nel 2021), Roche si conferma un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato.


Come sottolinea Maurizio de Cicco, Amministratore Delegato di Roche Italia:

La ricerca scientifica è il motore per progresso dell’umanità e sostenerla un dovere, sempre.”

Il successo di uno studio clinico è il risultato dell’interazione tra differenti professionalità coinvolte: medici, infermieri, biostatistici, farmacisti e Data Manager. Il ruolo del Data Manager è ancora poco noto in Italia benché questa figura professionale, altamente specializzata, sia presente all'interno dei Centri di Ricerca e rivesta un ruolo di coordinamento degli studi clinici


Ma quali sono le mansioni specifiche di un Data Manager?


Il Data Manager può svolgere mansioni differenti a seconda del Centro di Ricerca in cui opera e a seconda dei bisogni specifici dell’Unità in cui è inserito. In linea generale si occupa di predisporre la documentazione necessaria all’approvazione degli studi clinici da parte dell’autorità competente e del Comitato Etico; fa da intermediario tra le aziende farmaceutiche o gli Enti promotori degli studi e lo staff dell’Unità Operativa; coadiuva il personale sanitario relativamente a tutto ciò che concerne le richieste presenti nei protocolli di sperimentazione e, infine, si occupa di raccogliere i dati che riguardano i pazienti che prendono parte agli studi clinici nel corso di tutte le varie fasi di terapia e dei relativi follow-up trasmettendoli regolarmente al soggetto promotore della ricerca.

Nell’ottica di supportare al massimo la ricerca indipendente e di dare maggiore impulso a questa importante figura professionale, Roche Italia promuove, per il 2022, la terza edizione del Bando per Data Manager e Infermieri di Ricerca.
Il Bando si chiuderà il 20 maggio 2022 e premierà 10 Enti candidati a cui sarà destinato un finanziamento di 30.000 euro ciascuno per identificare altrettante figure di Data Manager e/o Infermieri di Ricerca, ciascuna per un incarico della durata di 12 mesi. Le candidature saranno valutate e selezionate dalla Fondazione GIMBE, organizzazione no-profit indipendente. Le aree terapeutiche interessate sono: oncologia, ematologia oncologica, oftalmologia, neuroscienze e coagulopatie ereditarie.

Torna all'Homepage del Bando

    Per informazioni complete clicca qui

Condividi
  • Share via email
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on LinkedIn
  • Share on Google+
  • Share on Xing
Close
  • © 2023
  • 06.05.2022
  • Informativa Privacy
  • Termini e Condizioni
  • Informativa cookie
  • Social Media Policy
  • Informativa sulla privacy per farmacovigilanza
  • Cookie Preferences.

© Copyright 2014 Roche S.p.A. - società unipersonale - P. IVA 0074717015712.12.2017

  • Find us on Twitter
  • Find us on LinkedIn
  • Find us on Facebook
  • Find us on YouTube