Roche Children’s Walk 2022

In Roche, crediamo che i bambini bisognosi di tutto il mondo meritino una mano per un futuro più luminoso. Ecco perché da 19 anni Roche promuove la Children’s Walk, la camminata simbolica che unisce tutte le affiliate tramite cui, grazie alle donazioni dei dipendenti, aiutiamo i bambini in difficoltà sia in Italia, attraverso il supporto dato ad associazioni locali, sia in Malawi, Etiopia, Nepal e Kenya, attraverso i progetti della fondazione Re&Act del Gruppo Roche in collaborazione con importanti partner internazionali fra cui UNICEF e ActionAid. Il focus speciale dell’iniziativa è sull’educazione, l’alimentazione, la salute e lo sviluppo sociale.

Dalla prima edizione nel 2003, oltre 274.000 dipendenti di Roche hanno donato più di 20 milioni di euro destinati alla realizzazione di tanti progetti per i bambini in tutto il mondo. Globalmente, i fondi vengono convogliati attraverso il Roche Employee Action and Charity Trust (Re&Act), un’organizzazione benefica legalmente indipendente. Re&Act collabora con una serie di organizzazioni non governative per aiutare i bambini nei paesi in via di sviluppo, come il Malawi, l’Etiopia, il Nepal e le Filippine. Le donazioni raccolte grazie alla Roche Children's Walk sostengono progetti di cambiamento a lungo termine. Ad esempio, con Re&Act abbiamo finanziato progetti in Malawi dal 2003, con la costruzione di scuole, aule e centri orfani, sostenendo università e laureati e fornendo cibo e acqua pulita.

Anche quest’anno Roche Italia è tra le affiliate che aderiscono alla Roche Children’s Walk per supportare associazioni locali e internazionali.

Il partner locale per il 2022 è l’Associazione CasAmica Onlus, un’organizzazione di volontariato che da 35 anni accoglie malati e loro familiari in difficoltà che devono soggiornare lontano da casa per ricevere le cure specifiche dalle strutture ospedaliere di riferimento. CasAmica gestisce a Milano 4 Case di accoglienza (tre dedicate agli adulti e una ai bambini), per un totale di circa 100 posti letto; dal 2016 sono state aperte due nuove case, una a Lecco e una a Roma, che hanno portato CasAmica a raddoppiare l’accoglienza.

Il progetto che Roche sostiene quest’anno è a sostegno dei bambini oncologici in fuga dall’Ucraina. Infatti, pochi giorni dopo lo scoppio del conflitto, CasAmica ha ricevuto una richiesta di collaborazione dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dove – attraverso corridoi umanitari – stanno arrivando numerosi giovani pazienti oncologici. CasAmica ha quindi aperto le porte della Casa Bambini di Milano a tre nuclei mamma/bambino e dato la disponibilità all’accoglienza di nuovi nuclei.

L’obiettivo del progetto è di trovare i fondi per contribuire a rispondere all’emergenza legata ai profughi ucraini, mettendo a disposizione le Case di Milano e Roma, offrendo competenza e umanità per aiutare le persone in difficoltà lontane da casa.