Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie. Leggi l'informativa Accetta
Roche Italia Menu Cerca : Storie di volontari: l’esperienza di Alessandra Roche Italia

You are here:

  1. Storie di volontari: l’esperienza di Alessandra
  • Home
  • Roche Italia
  • Roche Pharma
  • Roche Diagnostics
  • Roche Diabetes Care
  • Innovazione
  • Sostenibilità
  • Le nostre aree
  • Media
  • Lavorare in Roche
Storie Volontari

Storie di volontari:
l’esperienza di Alessandra

I professionisti di Roche Italia scendono in campo per il primo progetto di volontariato di competenza in tempi di COVID-19.

Storie di volontari:
l’esperienza di Alessandra

I professionisti di Roche Italia scendono in campo per il primo progetto di volontariato di competenza in tempi di COVID-19.

Alessandra è una country study manager, lavora in Roche da quattro anni ed è mamma di due gemellini di due anni. Quando ha scelto di aderire al progetto di volontariato di competenza lo ha fatto pensando a loro: ‹‹Un giorno racconterò quello che è successo e sicuramente vorranno sapere cosa ho fatto io, la loro mamma, il loro eroe, per fronteggiare tutto questo. Potrò dire di aver rispettato i decreti, di essere rimasta a casa per il bene di tutti, mi sono occupata di loro pur continuando a lavorare, ho cucinato, fatto palestra e la spesa online ma poi? potevo fare di più per aiutare il mio Paese e gli Italiani?

A questa domanda, Alessandra potrà rispondere in modo affermativo. Questo perché è una dei 250 professionisti di Roche Italia che, da aprile, lavorano come operatori volontari di primo livello al Call Center del Ministero della Salute e della Protezione Civile.

250 dipendenti, 22.500 ore di lavoro: scopri di più sul progetto di Roche Italia

A supportarla in questo momento sono stati gli amici e i familiari che, da subito, hanno riconosciuto il valore del suo impegno.

‹‹Tutti mi hanno appoggiato dicendo: grande Roche! Poi mi hanno chiesto: sarai all'altezza? E io ho risposto: non so se lo saprò fare ma di certo lo voglio fare. In realtà poi grazie all’aiuto che mi è stato fornito dall’azienda e delle dottoresse dell'ISS posso dire di esserci riuscita!››.

Alessandra racconta di essersi impegnata, di aver studiato e aver dato il massimo a ogni chiamata, sia dal lato umano - come persona e vicinanza agli altri - sia come competenza e attendibilità delle informazioni.

‹‹Ogni volta che finiva una chiamata e la persona dall'altra parte mi ringraziava per aver risposto, per averla aiutata e per la gentilezza, mi caricavo di tanta energia positiva: avevo raggiunto l'obiettivo››.

Eppure a sentirsi grata è lei: ‹Devo ringraziare tutte le persone con cui ho parlato...sono loro che condividendo con me le loro storie, paure e a volte anche paranoie, mi hanno permesso di essere un cittadino migliore, di avvicinarmi ad ognuno di loro, di entrare nelle loro vite, nelle loro case e questo non è banale. Entri in contatto con persone che non conosci ma che in quei 15 minuti di chiamata entrano in sintonia con te e ogni barriera viene abbattuta, magicamente ci si fida l'uno dell'altro… ecco che la magia è accaduta, la magia della solidarietà!››.

Grazie all’impegno di Alessandra e dei suoi colleghi, Roche Italia può dare il suo contributo per combattere l’emergenza COVID-19 aiutando a fronteggiare le problematiche sanitarie, ma anche generando valore e diffondendo senso civico.





Leggi le altre storie:

Quando mi è stato proposto di aderire a questo progetto, non ho avuto dubbi e ho detto subito: ci sto!

Ilaria fa parte dei 250 professionisti altamente qualificati di Roche Italia che, in un momento così delicato per il nostro Paese, hanno scelto di mettere il loro tempo e le loro competenze a disposizione della collettività partecipando all’operazione “Roche si fa in 4” .

Leggi la storia

Sentivo il desiderio di voler fare di più. Questa iniziativa è arrivata nel momento giusto.

Roberta è arrivata da poco in Roche e da subito ha deciso di mettere il loro tempo a disposizione della collettività, lavorando come operatori volontari al Call Center del Ministero della Salute e della Protezione Civile.

Leggi la storia

Volevo sentirmi utile. A ispirarmi è stata la dedizione con cui i volontari supportano chi è in difficoltà.

Grazie all’impegno di Maria Laura e dei suoi colleghi, Roche Italia può dare il suo contributo per combattere l’emergenza COVID-19 aiutando a fronteggiare le problematiche sanitarie, ma anche generando valore e diffondendo senso civico.

Leggi la storia

Ho sentito che era una grande opportunitá per continuare ad aiutare chi, in un momento tanto delicato, necessita di un supporto.

Tiziano dedica quattro ore al giorno ai cittadini che chiamano il Call Center del Ministero della Salute e della Protezione Civile per richiedere assistenza e informazioni.

Leggi la storia

Tutti mi hanno appoggiato dicendo: grande Roche! Poi mi hanno chiesto: sarai all'altezza?

Alessandra racconta di essersi impegnata, di aver studiato e aver dato il massimo a ogni chiamata, sia dal lato umano - come persona e vicinanza agli altri - sia come competenza e attendibilità delle informazioni.

Leggi la storia

In tutte le esperienze di volontariato sia più quello che si riceve rispetto a quello che si dona.

Danilo si impegna quotidianamente per aggiornarsi sulle nuove normative in vigore. Ma ciò che resterà nella sua memoria di queste giornate sono tanti i ricordi.

Leggi la storia
  • © 2021
  • 25.05.2020
  • Informativa Privacy
  • Termini e Condizioni
  • Informativa cookie
  • Social Media Policy
  • Informativa sulla privacy per farmacovigilanza

© Copyright 2014 Roche S.p.A. - società unipersonale - P. IVA 0074717015712.12.2017

  • Find us on Twitter
  • Find us on Facebook
  • Find us on YouTube