In un momento delicato come quello che stiamo vivendo, vogliamo rimanere al fianco degli italiani come facciamo da oltre 120 anni e aiutare il Paese a fronteggiare l’emergenza. Per questo abbiamo scelto di mettere a disposizione della collettività le nostre risorse e il nostro capitale umano per fornire supporto sanitario e diffondere senso civico.
Dal 1° aprile abbiamo dato il via al primo progetto di volontariato di competenza in tempi di COVID-19, una delle attività previste dall’operazione

Dopo la sigla dell’accordo di partenariato con il Ministero della Salute, 250 dipendenti di Roche Italia sono scesi in campo come volontari del numero verde di pubblica utilità 1500: una linea di assistenza e supporto al cittadino istituita dal ministro Roberto Speranza sin dalle prime fasi dell’emergenza.
Il progetto in numeri:

Ogni giorno i nostri professionisti, tutti altamente qualificati, affiancano gli operatori di primo livello per aumentare sensibilmente la capacità di risposta del servizio e gestire l’aumento esponenziale delle richieste in arrivo.
Impegno, passione, dedizione: scopri le storie dei nostri volontari
Aderendo su base volontaria al progetto e avanzando la loro candidatura in sole 24 ore, le persone di Roche Italia hanno dato prova del loro senso di appartenenza e della loro cultura di responsabilità sociale: due valori sempre importanti che, in questo periodo, acquisiscono un significato ancora più profondo.

In poco tempo, grazie anche alla collaborazione dei Team di Information Technology globali, è stato possibile progettare una piattaforma tecnologica per consentire ai volontari di svolgere da casa il loro prezioso operato. Siamo felici che da un momento di difficoltà senza precedenti nella storia del nostro Paese sia nata l’opportunità di sperimentare e concretizzare forma di collaborazione pubblico-privato tanto innovativa ed efficiente.
Qualche informazione in più sul numero verde 1500:
Il servizio è attivo 7 giorni su 7, per 27 ore al giorno
Dal 29 febbraio ad oggi sono state oltre 400.000 le telefonate gestite dagli operatori di primo e secondo livello
Il primo livello di assistenza fornisce supporto ai cittadini nella comprensione dei decreti emanati dal Governo in tema di contenimento dell’infezione, oltre a informazioni generali sulle precauzioni igieniche e sulle norme di comportamento da adottare
Il secondo livello, fornito da dirigenti sanitari e mediatori culturali in lingua straniera che rispondono dalla Sala Operativa del Ministero, supporta chi necessita di indicazioni più specifiche, di natura sanitaria, come quelle richieste in presenza di manifestazione di sintomatologia potenzialmente riferibile a infezione da COVID-19