Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie. Leggi l'informativa OK
Roche Italia Menu Cerca : Test sierologici o “tamponi” (test molecolari)? Roche Italia

You are here:

  1. La nostra risposta al COVID-19
  2. Approfondimenti
  3. Test sierologici o “tamponi” (test molecolari)?
  • Home
  • Roche Italia
  • Roche Pharma
  • Roche Diagnostics
  • Roche Diabetes Care
  • Innovazione
  • Sostenibilità
  • Le nostre aree
  • Media
  • Lavorare in Roche
  • it
banner

Test sierologici o “tamponi” (test molecolari)?

Pubblicato il 03 Giugno 2020


Una premessa fondamentale per poter capire le fasi attuali di questa emergenza sanitaria è comprendere la differenza e il funzionamento dei test molecolari e dei test sierologici.

I test molecolari servono per diagnosticare la presenza dei virus nell’organismo, quindi l’infezione in corso, cercando il suo RNA.
L’esame è rapido e indolore: il campione da analizzare viene prelevato con un bastoncino (tampone) strofinato sulla mucosa (faringe/naso) e poi conservato e trasportato in laboratorio all’interno di una provetta dedicata.
Deve essere eseguito da personale addestrato e protetto. Una volta giunto in un laboratorio specializzato, il contenuto della provetta viene analizzato con test molecolari per confermare la presenza del virus SARS-CoV-2.

I test sierologici rilevano gli anticorpi che si formano dopo il contagio dell’agente patogeno. Servono per capire se una persona è entrata in contatto con il virus SARS-CoV-2. I test in questione consentono la determinazione della reazione immunologica verso SARS-CoV-2; per questo motivo, possono essere utilizzati al fine di valutare la diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2, favorendo quindi l’indagine epidemiologica. Possono inoltre supportare lo screening delle categorie lavorative, quindi possono essere usati come ausilio per il rientro a lavoro qualora i soggetti avessero sviluppato un certo livello di immunità.
Si eseguono sul sangue che viene raccolto con un normale prelievo venoso o da un dito. Devono essere eseguiti da personale addestrato e protetto, in ambienti attrezzati con strumentazione adeguata.

I due test, quindi servono per diverse finalità e rispondono a domande differenti.

footer


LO SAI CHE...

Uno degli errori più comuni è confondere il tampone con il vero e proprio test molecolare.
Il tampone in realtà è semplicemente il sistema di raccolta e trasporto del campione.

Condividi
  • Share via email
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on LinkedIn
  • Share on Google+
  • Share on Xing
Close
  • © 2023
  • 03.06.2020
  • Informativa Privacy
  • Termini e Condizioni
  • Informativa cookie
  • Social Media Policy
  • Informativa sulla privacy per farmacovigilanza
  • Cookie Preferences.

© Copyright 2014 Roche S.p.A. - società unipersonale - P. IVA 0074717015712.12.2017

  • Find us on Twitter
  • Find us on LinkedIn
  • Find us on Facebook
  • Find us on YouTube