skip to content

EUROPEAN BIOTECH WEEK: ROCHE ITALIA APRE LE PORTE AGLI STUDENTI PER LA 3ª EDIZIONE DELL’OPEN DAY DI ORIENTAMENTO ALLE CARRIERE

Monza, 06.10.2025

Un confronto tra professionisti e studenti universitari per guidare le nuove generazioni nella scelta del percorso professionale.

Monza, 6 ottobre 2025 – Per il terzo anno consecutivo, in occasione della European Biotech Week 2025, Roche Italia ha aperto le porte del campus di Monza agli studenti universitari per una giornata di orientamento alle professioni del biotech, comparto che – come rilevato dall’Associazione nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie (Assobiotec) – in Italia vale oltre 47,5 miliardi di euro, pari al 2,23% del PIL nazionale, ricoprendo un ruolo sempre più centrale per l’economia italiana1. 

Con 4.888 imprese concentrate al Nord (73% del valore prodotto, 48% delle aziende) e circa 80.000 addetti occupati tra Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, in linea con l’approccio One Health, il settore biotech è in grado di trasformare profondamente sanità, agricoltura, industria e ambiente. 

Al centro dell’open day, dunque, le nuove generazioni, con l’obiettivo chiave di renderle consapevoli di come il progresso scientifico del biotech vada di pari passo con lo sviluppo di nuovi percorsi di studio e con l’evoluzione di nuove competenze e professionalità: 80 studenti universitari provenienti da oltre 15 atenei si sono confrontati direttamente con i professionisti di Roche su diverse tematiche, tra cui l’impatto della rivoluzione digitale, dell'intelligenza artificiale e dei big data applicati alla medicina e alla ricerca scientifica, le nuove opportunità per ingegneri informatici e biomedici,  la logistica nel percorso farmaceutico e diagnostico, l'importanza del Market Access.      

“La European Biotech Week è per noi di Roche un'occasione per ribadire un impegno chiave: alimentare un dialogo aperto e continuo con le nuove generazioni. Il nostro settore è guidato da un'innovazione che non si ferma, rendendo il ponte tra mondo accademico e professionale un vero imperativo strategico - afferma Sara Giussani, People & Culture Pharma Head di Roche Italia - È nostra responsabilità orientare i giovani, offrendo la nostra esperienza per aiutarli a navigare in un mondo in veloce cambiamento. Il futuro del biotech dipende dalla loro agilità e capacità di apprendimento, e noi siamo qui per sostenerli in questa transizione cruciale”.

“La Biotech Week festeggia quest’anno la sua XIII edizione, confermando l’Italia come il Paese con il maggior numero di iniziative a livello europeo – commenta Fabrizio Greco, Presidente di Assobiotec - Federchimica – È un’occasione unica per scoprire da vicino una tecnologia che l’Unione Europea ha definito tra le più promettenti del XXI secolo. Un settore che offre soluzioni concrete alle grandi sfide della nostra società: dalla salute alla sostenibilità ambientale. L’obiettivo è avvicinare il pubblico alla scienza in modo accessibile, stimolante e concreto”.

BIOTECH WEEK – Per saperne di più

La Biotech Week è stata lanciata in Canada nel 2003 ed è arrivata in Europa nel 2013 per volontà di EuropaBio - Associazione della bio-industria europea - in occasione del 60° anniversario della scoperta della struttura DNA.

È coordinata a livello nazionale da Assobiotec, Associazione nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie. Dal 2016 la settimana è diventata Global: in diversi continenti si celebra, infatti, nello stesso periodo, questa ricorrenza dando vita a una vera e propria “Global Biotech Week”, a testimonianza di quanto le biotecnologie rappresentino una risorsa senza confini, capace di offrire soluzioni alle grandi sfide della società a livello mondiale. 

La manifestazione, che ha ottenuto nel 2015 la Medaglia del Presidente della Repubblica, gode anche quest’anno del patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati. Di seguito il comunicato nazionale di Assobiotec dedicato alla Biotech Week 2025: https://assobiotec.federchimica.it/docs/default-source/comunicati-stampa/2025/09-29-cs_biotech-week-2025.pdf?sfvrsn=f16ca0a8_2

Contatti Ufficio Stampa Roche [email protected]

Media

Comunicati stampa e News
Vedi tutti