Certificazioni Roche Diagnostics
Sistema Gestione Qualità
Roche Diagnostics vuole essere un’azienda innovativa, in grado di meritare la continua fiducia dei propri partner. Svolge la propria missione in modo responsabile ed etico, impegnandosi per uno sviluppo sostenibile, nel rispetto delle esigenze dell’individuo, della società e dell’ambiente.
Come azienda leader nel settore della salute, Roche Diagnostics commercializza soluzioni innovative ad elevato livello qualitativo, in grado di far fronte alle molteplici esigenze cliniche, al fine di migliorare la salute e la qualità della vita delle persone.
Oltre alla certificazione UNI EN ISO 9001:2015, l’azienda è in possesso della certificazione UNI CEI EN ISO 13485:2021.Essa, in conformità con le indicazioni di casa madre, garantisce il totale rispetto dei requisiti regolatori attinenti ai dispositivi medici e medico-diagnostici in vitro.
Sistema Gestione Salute e Sicurezza
Roche Diagnostics è impegnata costantemente nel consolidare una cultura forte relativa alla salute e alla sicurezza dei propri collaboratori sul luogo di lavoro.
L’orientamento verso il massimo livello praticabile di sicurezza nello svolgimento di qualsiasi attività, si basa sul rispetto di norme di legge e di buona tecnica nazionali ed europee, nonché sulle Direttive di Casa Madre.
In tal senso, Roche Diagnostics ha definito una propria Politica di Salute e Sicurezza sul Lavoro adottando un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) certificato secondo la norma UNI EN ISO 45001:2023.
Sistema di Gestione Ambientale
Nel 2024 Roche Diagnostics ha ottenuto la Certificazione UNI EN ISO 14001:2015Sistema di Gestione Ambientale, certificando l'impegno espresso in questi anni per migliorare le proprie prestazioni ambientali.
Roche Diagnostics ha come obiettivo la riduzione del consumo delle risorse naturali e si impegna costantemente riducendo la produzione di rifiuti, utilizzando fonti di energie rinnovabili, ottimizzando la produzione e l'imballaggio dei suoi prodotti.
Politica Ambientale e di Salute e Sicurezza sul Lavoro
Tutti sono chiamati a fare la propria parte, i lavoratori attraverso la riduzione degli sprechi (utilizzo di borracce, riduzione dell'uso della carta) segnalazione dei near miss e adozione delle misure di sicurezza. Gli appaltatori, attraverso l'adesione alla Politica di SSL&A, aderendo al processo di miglioramento continuo perseguendo obiettivi ambientali, in ottica di life cycle assessment, e di Salute e Sicurezza sul Lavoro.