Roche Italia è impegnata a 360° all’interno del Sistema Salute per contribuire a realizzare effetti positivi in termini sanitari e sociali sull’intera collettività e creare valore per l’intero Paese.
L’intensa e continua attività della ricerca Roche si riflette in beneficio per:
i pazienti, in patologie spesso senza cure alternative e con ridotte aspettative di vita,
la produttività del Paese, attraverso la riduzione della mortalità e morbidità
le strutture sanitarie, grazie ai benefici organizzativi delle nuove opzioni diagnostiche e terapeutiche
la comunità scientifica, in quanto lo studio, sia di molecole di successo sia di quelle che hanno fallito nel loro sviluppo clinico, contribuisce a promuovere la crescita di competenze e conoscenze e indirizzare la ricerca clinica verso differenti e più appropriati ambiti di sviluppo.
Roche Italia inoltre si propone come partner costante ed affidabile del Sistema Salute fornendo nuove soluzioni per rendere l’innovazione sostenibile. Roche infatti è stata la prima azienda (2006) e tuttora continua ad essere all’avanguardia nel proporre nuovi modelli di rimborso per consentire un accesso rapido, sostenibile e a lungo termine dei farmaci innovativi. Nelle fasi che precedono la rimborsabilità, ovvero la copertura di un farmaco da parte del Servizio Sanitario Nazionale, Roche garantisce un accesso accelerato e continuità dei trattamenti, ad esempio attraverso usi terapeutici estesi e cessioni gratuite.
Non da ultimo, Roche Italia si impegna a reimmettere risorse all’interno del Sistema per favorire investimenti in innovazione, collaborando con le Istituzioni per il ripiano dello sfondamento della spesa farmaceutica. Il settore diagnostico e farmaceutico sono una risorsa per il nostro Paese, ma perché il nostro contributo diventi valore per il Sistema è necessaria una condivisione di responsabilità con tutti gli altri attori della salute.