skip to content

Telemedicine R-evolution

Da anni i sistemi sanitari europei hanno l'obiettivo socio-sanitario-assistenziale di offrire al paziente,in particolare cronico, servizi e cure mediche più capillari per un miglior controllo del suo stato di salute, presa in carico e ottimizzazione dei costi.

In Italia, in epoca Covid, è emerso il grave ritardo nella riforma dei servizi territoriali mostrando la necessità indifferibile di spostare il fulcro dell'assistenza dei malati cronici dall'ospedale al territorio, necessità che si acuisce in alcune Regioni rispetto ad altre.

È arrivato il momento di partire dalla consapevolezza della reale importanza della telemedicina come investimento per il Sistema Sanitario e del suo potenziale impatto sulla società e sulla salute. Per fare in modo che l'adozione della telemedicina nella presa in carico del paziente cronico, e nello specifico della persona con diabete, non sia più appannaggio di pochi eletti ma una realtà concreta per tutti i pazienti che ne possono trarre beneficio.

Nasce da queste riflessioni il progetto Telemedicine R-evolution. Una roadmap realizzata da Roche Diabetes Care in collaborazione con Motore Sanità.