ABC della diagnostica

Test anticorpale, antigenico, PCR…: sono termini con cui in questi ultimi tempi abbiamo familiarizzato. Ma quanto ne sappiamo veramente? 

In questa pagina trovi un mini glossario con alcuni dei più frequenti termini relativi al mondo della diagnostica in cui ti potresti imbattere.

Campione
Campione

I campioni sono piccole quantità di materiale umano: sangue, urina o tessuto da analizzare. A volte vengono utilizzati dispositivi ausiliari come i tamponi per raccogliere quei campioni.

Chimica clinica
Chimica clinica

La (bio)chimica clinica è l'area della chimica che si occupa generalmente dell'analisi dei fluidi corporei a fini diagnostici. Questi vengono eseguiti su qualsiasi tipo di fluido corporeo, ma principalmente su siero o plasma. Il siero è il liquido che rimane dopo che il sangue si è coagulato. Il plasma è il liquido che rimane quando si impedisce la coagulazione con l'aggiunta di un anticoagulante.

Companion diagnostic
Companion diagnostic

Un companion diagnostic è un test che fornisce informazioni per l'uso sicuro ed efficace di un trattamento specifico. Il companion diagnostic è uno strumento indispensabile nell'individuazione della terapia tramite biomarker, nel monitoraggio del decorso della malattia per la correzione della dose, l'eventuale cambio di terapia, nonché la gestione delle complicanze.

Questo tipo di test è fondamentale per aiutare gli operatori sanitari a determinare se i benefici di un particolare trattamento per i pazienti supereranno i potenziali effetti collaterali o rischi potenziali. I companion diagnostics sono più comunemente utilizzati per l'identificazione di specifici trattamenti in ambito oncologico.

 
 
Diagnostica
Diagnostica

La diagnostica gioca un ruolo fondamentale nell'assistenza sanitaria. Le soluzioni diagnostiche forniscono informazioni preziose per la prevenzione, screening, diagnosi, monitoraggio e trattamento delle malattie.

Diagnostica in vitro
Diagnostica in vitro

La diagnostica in vitro è costituita da quei test eseguiti su campioni come sangue, tessuti o urina prelevati dal corpo umano. Forniscono informazioni obiettive utilizzate per l’identificazione, la gestione e la prevenzione delle malattie. I risultati dei test di diagnostica in vitro influenzano circa i due terzi del processo decisionale clinico mentre rappresentano solo il 2% della spesa sanitaria.

Diagnostica Molecolare
diagnostica molecolare

La diagnostica molecolare aiuta a identificare agenti patogeni, malattie o condizioni studiando le molecole, come proteine, DNA e RNA, nei campioni dei pazienti .

Diagnostica tissutale
diagnostica tissutale

La diagnostica tissutale si concentra sull'analisi di biopsie o altri campioni di tessuto del corpo umano. Sono per lo più comunemente usati per il rilevamento, la valutazione e la gestione delle patologie oncologiche.

Immunodiagnostica
immunodiagnostica

L'immunodiagnostica è una metodologia diagnostica che si basa sull'impiego di antigeni e dei rispettivi anticorpi per l'identificazione di agenti patogeni come mezzo principale per rilevare malattie infettive, tumori, abuso di droghe, diabete, proteine, allergeni e farmaci terapeutici.

Kit di test
Kit di test

I kit di test sono set confezionati di reagenti che costituiscono un test per l'uso da parte del cliente.

PCR (o reazione a catena della polimerasi)
PCR

La tecnologia della reazione a catena della polimerasi (PCR) consente di amplificare piccole quantità di materiale genetico (DNA o RNA) e ha permesso di fare grandi passi in avanti nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie, ad es. per l'HIV.

Reagenti
Reagenti

I reagenti sono miscele complesse di sostanze biochimiche o chimiche utilizzate nei test diagnostici in vitro. Esempio: il "tampone di lisi" è un reagente utilizzato nei test SARS-CoV-2 per rompere cellule aperte e/o virus al fine di identificare il loro corredo genetico per confermare se un paziente ha il virus.

Risultato del test falso negativo
Risultato del test falso negativo

Un falso negativo si verifica quando il risultato di un test indica in modo improprio l'assenza di un agente patogeno, malattia o condizione, quando in realtà è presente.

Risultato del test falso positivo
Risultato del test falso positivo

Un falso positivo si verifica quando il risultato di un test indica in modo improprio la presenza di un agente patogeno, malattia o condizione, quando in realtà non è presente

Sensibilità clinica di un test
Sensibilità clinica di un test

La sensibilità clinica indica la capacità di un test di identificare correttamente i pazienti che presentano l'agente patogeno, la malattia o la condizione ("veri positivi").

Specificità clinica di un test
pecificità clinica di un test

La specificità clinica indica la capacità di un test di identificare correttamente i pazienti che non presentano l'agente patogeno, la malattia o la condizione ("veri negativi").

Strumenti (analizzatori/ piattaforme analitiche)
strumenti

Componenti di robotica molto sofisticati utilizzati per eseguire e automatizzare i test diagnostici. Alcuni strumenti sono autonomi (stand alone) mentre altri possono far parte di un sistema composto da più strumenti.

Strumento (altamente) automatizzato
strumento

I sistemi altamente automatizzati sono strumenti robotici molto sofisticati che riducono significativamente le fasi manuali in laboratorio, riducendo il rischio di errori e migliorando la sicurezza del paziente e la qualità del processo.

Test anticorpale
Anticorpale

Gli anticorpi sono proteine che aiutano a combattere le infezioni. Un test anticorpale è un test basato sul sangue utilizzato per determinare se una persona è stata esposta e potrebbe aver acquisito l'immunità contro un agente patogeno (un batterio, un virus o un altro microrganismo che può causare malattie).

Test antigenico
Antigenico

Un antigene è la parte di un agente patogeno che provoca una risposta immunitaria. Un test antigenico rileva le proteine specifiche di quel patogeno (un batterio, un virus o un altro microrganismo che può causare malattie).

Test marcati CE
marcati ce

La marcatura CE indica che un test è stato valutato dal fabbricante e ritenuto conforme ai requisiti di sicurezza, salute e protezione ambientale dell'UE. È richiesto per i prodotti fabbricati in qualsiasi parte del mondo che vengono poi commercializzati nell'UE o in paesi extra UE che accettano il marchio CE.

Test sierologico
Antigenico

I test sierologici sono test basati sul sangue utilizzati per identificare anticorpi e antigeni nel campione di un paziente.