Innovazione: la nostra risposta alle sfide della medicina
Da 125 anni siamo leader per investimenti in R&S nel settore farmaceutico e tra i primi 5 al mondo, comprendendo tutti i settori industriali, in rapporto al fatturato. Il nostro obiettivo è quello di fornire risposte in aree in cui non esistono farmaci sicuri ed efficaci, o dove quelli esistenti non sono più in grado di rispondere ai bisogni dei pazienti e delle loro famiglie.
Questo impegno ci ha permesso di cambiare radicalmente i paradigmi di cura di molte patologie, contribuendo a riscrivere i libri di medicina come nella cura dei tumori. Con la stessa passione e senso di responsabilità, stiamo investendo in aree ad alto rischio dove altri si arrendono, come nelle malattie rare e nelle neuroscienze.
La nostra esperienza ultraventennale nel combinare farmaceutica e diagnostica ci ha reso pionieri in tutto il mondo nella prima era della medicina personalizzata, offrendo la prima terapia mirata per la cura del tumore al seno, che ha consentito di curare negli ultimi 10 anni migliaia di donne. Ora, grazie ai progressi tecnologici e alla capacità di analizzare grandi quantità di dati, saremo in grado di portare il concetto di medicina personalizzata ad un nuovo livello, contribuendo a trasformare il futuro della ricerca.
Capire i meccanismi molecolari che sono alla base della patogenesi delle malattie e sviluppare nuovi test diagnostici mirati è alla base del nostro impegno volto a sviluppare farmaci che diventino terapie personalizzate.
Poiché crediamo che le terapie mirate possano trasformare la vita dei pazienti, la nostra ricerca si focalizza sulla medicina personalizzata e sulla profilazione genomica contribuendo a rendere le cure personalizzate una realtà possibile. Un esempio della nostra innovazione tecnologica è nel campo del sequenziamento e delle biopsie liquide che stanno aprendo la strada ad una nuova era nell’identificazione e trattamento di malattie un tempo ritenute incurabili.
Oncologia, immunologia, malattie infettive, neuroscienze e malattie rare sono le nostre principali aree di ricerca.
La nostra pipeline conta 85 molecole e 158 progetti di sviluppo.
La ricerca Roche in Italia
Con investimenti che superano i 47 milioni di euro l’anno, in Italia sono 253 gli studi condotti nelle 6 aree di ricerca principali: Oncologia ed Ematologia, Neuroscienze, Malattie Rare, Oftalmologia, Immunologia e Malattie Infettive. Il nostro programma di sperimentazione clinica ha coinvolto più di 19.000 pazienti in 192 centri clinici che partecipano ai nostri studi in tutta Italia
Cos'è la ricerca clinica?
Segui la storia