Medicina di Laboratorio e Sanità del futuro: formazione, innovazione e digitalizzazione
:quality(90)/)
In un sistema sanitario in continua evoluzione, il ruolo della medicina di laboratorio sta vivendo una profonda trasformazione: non più solo un centro di analisi tecnico-scientifica, ma un fulcro strategico per la salute del paziente. Per rispondere a questa esigenza, sfide come l'innovazione e la digitalizzazione diventano imprescindibili e sempre più imminenti. È in questo scenario che nasce la seconda edizione del Lab Bootcamp, un'iniziativa formativa di alto livello lanciata lo scorso anno e progettata per potenziare il ruolo della medicina di laboratorio nel panorama sanitario italiano.
Un corso di alta formazione per guidare il cambiamento
Il "Lab Bootcamp 2.0: dare valore alla medicina di laboratorio" ha preso il via il 10 novembre 2025 e si concluderà il 6 maggio 2026. L'obiettivo è chiaro: colmare un'importante lacuna formativa preparando i professionisti del settore a guidare i laboratori attraverso le sfide future, potenziando le loro competenze manageriali e di leadership.
Il valore della collaborazione strategica
Il valore distintivo di questo progetto risiede nella sua natura collaborativa. Promossa dal Centro di Ricerca HEAD dell'Università degli Studi di Milano insieme alle principali società scientifiche del settore FISMELAB, AMCLI, SIBioC, SIPMeL, SIAPeC, SIMTI e AISIS, l'iniziativa coniuga il rigore della ricerca accademica dell’Università con l'esperienza maturata sul campo delle società scientifiche.
Continuare a sviluppare le competenze di Salute è per noi un investimento imprescindibile che come Roche Diagnostics abbiamo voluto sostenere anche quest’anno dando il nostro contributo non condizionante all’iniziativa, garantendo ai professionisti un programma all’avanguardia e allineato alle esigenze concrete del settore.
Innovazione e Digitalizzazione per il Paziente
In un panorama sanitario che richiede risposte sempre più rapide ed efficaci, l'innovazione e la digitalizzazione sono priorità sempre più cruciali.
Questi temi saranno il focus centrale della seconda edizione di Lab Bootcamp. Grazie al patrocinio di AISIS, Società Italiana di Informatica in Sanità, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire le competenze necessarie per gestire la trasformazione digitale, applicando le nuove tecnologie per ottimizzare i processi e migliorare la cura del paziente.
Esperienze a confronto: il valore della multidisciplinarietà
La multidisciplinarietà dei partecipanti rappresenta un ulteriore punto di forza del corso, che accoglie professionisti con diverse estrazioni – tra cui anatomopatologi, patologi clinici, biologi e medici trasfusionisti – provenienti da una vasta gamma di realtà sanitarie (ospedali, università, ASL, IRCCS e strutture private). Questa eterogeneità favorisce un confronto costruttivo e arricchisce la condivisione di esperienze e buone pratiche.
Una visione condivisa per la sanità del futuro
:quality(90)/)
"Lab Bootcamp 2.0: dare valore alla medicina di laboratorio” rappresenta una risposta concreta all'esigenza di avere professionisti della medicina di laboratorio preparati a gestire la complessità e l'evoluzione del nostro sistema sanitario. La nostra missione è formare leader capaci di guidare il cambiamento, mettendo l'innovazione e la digitalizzazione al servizio della salute pubblica".
:quality(90)/)
"Anche quest'anno, Roche Diagnostics intende supportare la nuova edizione del Bootcamp per ribadire il nostro impegno verso una costruzione più sostenibile del Sistema Salute, affinché il settore possa rispondere efficacemente alle sfide sanitarie presenti e future. Auguro a tutti i partecipanti di uscire da questa esperienza con maggiori competenze e una più profonda consapevolezza del ruolo chiave che l'innovazione e la digitalizzazione giocheranno nel soddisfare i bisogni del paziente.
Il "Lab Bootcamp 2.0" non è solo un corso di alta formazione, ma un investimento strategico sul futuro del Sistema Salute con l’obiettivo di formare una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento attraverso l'innovazione e la digitalizzazione. Un impegno che guarda al futuro, con la consapevolezza dell’importanza di potenziare oggi le competenze dei professionisti per costruire la sanità di domani.
:quality(90)/)
:quality(90)/)
:quality(90)/)