Il Decreto Legislativo n. 231 del 2001 ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa delle società per specifici reati che possono essere commessi dai loro collaboratori a favore o a vantaggio delle società stesse.

Con l’obiettivo di creare un sistema organico e strutturato di principi e procedure di controllo, atto a prevenire, ove possibile e concretamente fattibile, la commissione dei reati previsti dal suddetto Decreto, Roche ha adottato il proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (c.d. Modello 231).

Il documento è costantemente aggiornato tenendo conto, oltre che del dettato normativo, anche delle linee guida delle Associazioni di Categoria di settore, ponendo inoltre particolare attenzione alla formazione del personale, secondo i più elevati standard vigenti a livello internazionale.

Il Modello 231 costituisce il fondamento del sistema di governo di Roche S.p.A. e ha la finalità principale di assicurare la correttezza e la trasparenza delle attività aziendali a tutela della reputazione di Roche e del lavoro dei propri dipendenti e risponde alle seguenti esigenze:

  • individuare le attività aziendali nel cui ambito possano essere

  • commessi i reati previsti dal decreto;

  • individuare i presidi idonei ad impedire la commissione dei detti reati;

  • introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate dal Modello.