Dal primo momento

Vicini ai pazienti con linfoma non-Hodgkin

Roche Italia ha lanciato una campagna di comunicazione per diffondere maggiore conoscenza sui tumori del sistema linfatico, i Linfomi non Hodgkin, grazie alla collaborazione con l’associazione(Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma) e.

La campagna “Dal primo momento: vicini ai pazienti con Linfomi non Hodgkin” ha per noi l’obiettivo di diffondere informazioni corrette e consapevolezza su questa forma di linfomi, cioè tumori del sistema linfatico. L’iniziativa prevede momenti di approfondimento sulla patologia, per avvicinare e sensibilizzare maggiormente le persone comuni a questo tema, ma anche l’organizzazione di attività di supporto ai pazienti e ai caregiver in un roadshow.

Un’indagine per sapere cosa sanno gli italiani

Roche ha commissionato un’indagine ad Elma Research per valutare il grado di conoscenza di base della popolazione italiana sui linfomi e in particolare sul linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL).

Nella prima wave somministrata, sulla conoscenza del Linfoma non-Hodgkin e sul DLBCL, è emerso che 2 italiani su 3 dichiarano di sapere cos’è il linfoma. Il 3% ne ha avuto esperienza diretta, eppure la percezione è che rispetto ad altre patologie ugualmente diffuse e comuni, la conoscenza di questi tumori resta nettamente inferiore. A dimostrazione di ciò, la maggior parte delle persone che dichiarano di avere informazioni sul linfoma non conoscono la patologia in maniera approfondita.

Circa il 20% non sa che si tratta di un tumore del sistema linfatico, mentre il 28% indica specialisti di riferimento diversi dall’ematologo e dall’oncologo. Da un punto di vista dei sintomi e dei campanelli d’allarme legati alla patologia, soltanto il 20% sa indicare correttamente almeno 3 fattori tra i più noti che possano far pensare all’insorgere di questo tumore (gonfiore ai linfonodi del collo; stanchezza cronica; febbre; gonfiore e dolore addominale; tosse e problemi respiratori). Chi dichiara, invece, di averne sentito parlare, considera il linfoma una patologia grave, moderatamente diffusa e prevalentemente non curabile. Sono, infatti, ancora diffuse convinzioni errate: il 2% crede sia contagiosa e il 7% lo colloca tra le malattie ereditarie. La percezione generale è che il DLBCL sia una tipologia di linfoma molto grave (57%) e mediamente diffusa (54%), ma sulla guarigione la maggior parte degli intervistati si pronuncia in maniera positiva.

Nella seconda wave della survey, di tipo qualitativo e organizzata attraverso interviste dirette a pazienti e caregiver, Elma Research aiuta a delineare l’ecosistema intorno al paziente con DLBCL. Sebbene il vissuto negativo sia condiviso e sentito inizialmente da tutti gli intervistati, emergono alcune variabili che possono impattare positivamente sull’intera esperienza. Un atteggiamento positivo permette di sentirsi attivi e combattivi durante la diagnosi e la terapia, aiuta a cercare informazioni, porre domande, concentrarsi su problemi pratici, riconoscere e gestire le emozioni che si stanno vivendo, ritrovando o mantenendo uno stato di “quiete” con cui si affronta la malattia. Anche il rapporto con il medico e il centro - lungo tutto il percorso - rappresenta un tassello molto importante nell’ottica di una migliore esperienza di malattia e di trattamento. Una relazione fatta di fiducia ed empatia rende più facile e favorevole l’intero percorso. Non meno importante nell’affrontare positivamente la malattia è il ruolo del caregiver, figura di supporto sempre più decisiva per il paziente.

Dai risultati delle interviste, nell’immaginario comune il linfoma diffuso a grandi cellule B è percepito come un gigante interno, un mostro che cresce nel proprio corpo. C’è chi percepisce il DLBCL più gravemente rispetto ad altri, perché non riesce a crearsi un’idea precisa e localizzata di questo linfoma. Il vissuto di precarietà, che talvolta avvolge i pazienti e i loro cari dopo la diagnosi, viene spesso accentuato dalla poca conoscenza che la persona ha del DLBCL e dalle scarse e insufficienti informazioni che si ricevono durante il percorso di cura.

Per tutti il percorso emotivo subisce continui up &down, ma viene considerato fondamentale il supporto medico-clinico, che dà ai pazienti la forte sensazione di essere seguiti e avere una guida di fiducia in grado di garantire anche un supporto emotivo lungo tutto il percorso di cura. In questo scenario, caratterizzato da un livello informativo molto limitato, emerge il desiderio di ampliare le conoscenze su questi tumori, sfruttando di più i media, con tv ed internet al primo posto, ma anche il rapporto con la comunità scientifica.

Scopri di più sul Linfoma non-Hodgkin e sul DLBCL con i nostri video informativi

Cos'è il linfoma non-Hodgkin

In cosa consiste il trattamento del DLBCL

La risposta al trattamento

DLBCL: piccolo glossario

Le possibilità della ricerca

Vivere con il linfoma diffuso a grandi cellule B

Download

Informazioni e consigli per orientarsi nel percorso terapeutico contro il DLBCL

Scopri di più

ContattiMediaEtica e trasparenzaLinkedInFacebookTwitterYouTubeInstagramCarriereL'impatto sul sistema saluteLa storiaMedicina personalizzataInformativa PrivacyTermini e CondizioniInformativa cookieInformativa privacy per la farmacovigilanza