Tumori della pelle
Il cancro alla pelle può essere curato se trattato per tempo. Scopri come riconoscere un melanoma e i consigli per proteggere la tua pelle
-
Cos’è il melanoma?
Il melanoma è una forma di tumore cutaneo molto grave: se non viene curato per tempo può diffondersi in altre parti del corpo e portare alla morte. Ogni anno, in Italia sono diagnosticati 7-8 mila nuovi casi di melanoma, e si registrano circa 1.500 decessi causati da questa malattia. Se la diagnosi di melanoma avviene quando il tumore è ai primi stadi, le terapie che oggi abbiamo a disposizione consentono duna cura efficace. Se invece la diagnosi avviene tardi, quando cioè il tumore si è espanso e ha raggiunto altre parti dell’organismo, come fegato, polmoni, ossa e cervello, purtroppo è difficile da trattare con le terapie convenzionali.
-
Tipi di melanoma
Esistono 4 tipi fondamentali di melanomaI:
- Melanoma a diffusione superficiale: la forma più comune. È la causa principale di mortalità per cancro nei giovani adulti.
- Melanoma modulare: la forma più aggressiva.
- Melanoma lentigo maligna: generalmente ha un ritmo di crescita lento, forma molto comune negli anziani che colpisce il viso.
- Melanoma acrale: forma più rara, può passare inosservata fino a quando non si diffonde nell’organismo, in quanto, inizialmente, è simile a un ematoma.
-
Come riconoscere un melanoma?
Il melanoma tende a svilupparsi principalmente in due modi:
- Può cominciare con una modifica della pelle apparentemente normale che porta alla formazione di una macchia scura o di un neo.
- Può svilupparsi da un neo o una lentiggine pre-esistente.
Può essere difficile distinguere un neo normale da un melanoma. Per questo, è stato messo a punto un sistema detto “l’ABCDE del melanoma” che fornisce indicazioni utili.II L’acronimo incoraggia a controllare cinque caratteristiche fondamentali dei nei:

Scarica la scheda per fare il tuo auto-controllo mensile
-
Chi è a rischio?
Tutti corriamo il rischio di sviluppare il melanoma, ma per alcune persone il rischio è maggiore. Scopriamo chi sono:
- chi ha una storia familiare di melanoma: il 5–10% dei pazienti con diagnosi di melanoma ha un parente che ha avuto la stessa malattia. Una persona che abbia un parente di primo grado (per es. madre, padre, fratello o sorella) a cui è stato diagnosticato il melanoma, presenta più del doppio delle probabilità di sviluppare la malattia rispetto a coloro che non hanno una storia familiare di melanoma.III
- chi ha la pelle chiara, specialmente le persone che si espongono frequentemente ai raggi solari e/o UV. IVPer contro, le persone con pelle scura molto pigmentata presentano meno probabilità di sviluppare il melanoma.
- chi ha più di 50 anni, anche se negli ultimi decenni l'età media a cui si riceve la diagnosi si è abbassata
- gli uomini sembrano avere maggiori probabilità di svilupparlo sul tronco (ovvero, petto o schiena), mentre le donne tendono a svilupparlo maggiormente sulle gambe.V
-
Guida alla protezione della pelle
Perché bisogna prestare più attenzione all'esposizione ai raggi solari?
Gli UV sono raggi invisibili emessi dal Sole che possono danneggiare la tua pelle.
Ci sono 2 tipi di raggi UV: gli UVA e gli UVB.VI Gli UVB penetrano solo negli strati superficiali della pelle, causando eritemi solari; gli UVA arrivano più in profondità e provocano una perdita di elasticità della pelle e, aspetto ancora più importante, tumori cutanei.VII Dovresti quindi utilizzare un fattore di protezione ad ampio spettro che possa difenderti da entrambi i tipi di raggi UV.VIII
Fattore di protezione solare:
L’SPF di una crema solare indica il tempo che la pelle impiega a scottarsi quando è protetta con quel determinato tipo di crema. Non quantifica il tipo di protezione. Per esempio, se hai applicato una crema con SPF30, la tua pelle impiegherà 30 volte in più prima di scottarsi rispetto ad una pelle non protetta dalla crema.IX
Proteggere la pelle:
- Quando esci all’aria aperta scegli indumenti che possano coprire adeguatamente il tuo corpo. In particolare usa cappellini, abiti con maniche lunghe e con il collo alto. Assicurati inoltre di coprire anche schiena e spalle.X
- Le nuvole sono ingannevoli: non fanno passare i raggi infrarossi che producono il caldo, ma bloccano solo il 20% dei raggi UV che determinano le scottature! Quindi adotta le stesse precauzioni sia in caso di nuvole sia in caso di Sole (crema solare, cappellino, maniche lunghe).
- Evita di stare all’aria aperta nelle ore più calde della giornata. Proteggi la pelle con indumenti adeguati. Utilizza una crema con SPF elevato (≥30) ad ampio spettro.
Referenze
[I] Newton Bishop, J., et al. The prevention, diagnosis, referral and management of melanoma of the skin: concise guidelines. Royal College of Physicians 7, 1-12 (2007).
[II] Abbasi, N.R., et al. Early diagnosis of cutaneous melanoma: revisiting the ABCD criteria. JAMA 292, 2771-2776 (2004).
[III] Ford, D., et al. Risk of cutaneous melanoma associated with a family history of the disease. The International Melanoma Analysis Group (IMAGE). Int J Cancer 62, 377-381 (1995).Geller, A.C., et al. A randomized trial to improve early detection and prevention practices among siblings of melanoma patients. Cancer 107, 806-814 (2006).
[IV] Gallagher, R.P., Lee, T.K., Bajdik, C.D. & Borugian, M. Ultraviolet radiation. Chronic Dis Can 29 Suppl 1, 51-68 (2010).
Newton Bishop, J., et al. The prevention, diagnosis, referral and management of melanoma of the skin: concise guidelines. Royal College of Physicians 7, 1-12 (2007).
McCubrey, J.A., et al. Roles of the Raf/MEK/ERK pathway in cell growth, malignant transformation and drug resistance. Biochim Biophys Acta 1773, 1263-1284 (2007).
International Agency for Research on Cancer Working Group on artificial ultraviolet, l. & skin, c. The association of use of sunbeds with cutaneous malignant melanoma and other skin cancers: A systematic review. Int J Cancer 120, 1116-1122 (2007).
[V] Newton Bishop, J., et al. The prevention, diagnosis, referral and management of melanoma of the skin: concise guidelines. Royal College of Physicians 7, 1-12 (2007).
[VI] The Skin Cancer Foundation, UV Information. http://www.skincancer.org/understanding-uva-and-uvb.html [accessed 21.09.11]
[VII] The Skin Cancer Foundation, UV Information. http://www.skincancer.org/understanding-uva-and-uvb.html [accessed 21.09.11]
[VIII] The Skin Cancer Foundation, UV Information. http://www.skincancer.org/understanding-uva-and-uvb.html [accessed 21.09.11]
[IX] The Skin Cancer Foundation, UV Information. http://www.skincancer.org/understanding-uva-and-uvb.html [accessed 21.09.11]
[X] The Skin Cancer Foundation, UV Information. http://www.skincancer.org/understanding-uva-and-uvb.html [accessed 21.09.11]