skip to content

Personalizzare le modalità di somministrazione con cui i pazienti ricevono le cure

Diverse opzioni di somministrazione del trattamento possono contribuire a ridurre l’impatto delle cure sulla vita quotidiana dei pazienti e dei loro caregiver.

Ogni persona che convive con una malattia oncologica la affronta in modo diverso. E, anche quando si tratta delle modalità di somministrazione delle terapie, ogni paziente può avere delle esigenze e preferenze differenti. Grazie ai progressi della medicina, sono, infatti, oggi disponibili molteplici opzioni.

Nuovi metodi di somministrazione dei trattamenti oncologici possono rendere più flessibile la gestione della terapia e possono anche aiutare a ridurre il tempo necessario all'erogazione del trattamento. Queste nuove opzioni rendono così possibile personalizzare l’assistenza e i percorsi di presa in carico all’interno delle strutture sanitarie, riducendo l’impatto della malattia e delle terapie sulla vita quotidiana dei pazienti e dei loro caregiver.

Come possono essere somministrate le cure oncologiche?

Il trattamento oncologico deve iniziare con una diagnosi completa e può poi includere l’intervento chirurgico, la radioterapia e/o farmaci somministrati in modi diversi, a seconda del tipo di malattia.  Alcuni farmaci sono disponibili in diverse forme di somministrazione, altri no. I regimi di trattamento  spesso cambiano con l’evoluzione della malattia.

Leggi l'intervista a Isabella Bertazzi Coordinatore Infermieristico, IFO di Roma.

Scopri di più

Migliorare l’esperienza di cura per i pazienti oncologici

Alla luce delle modalità di somministrazione dei trattamenti oncologici  in continua evoluzione e di un futuro in cui il tumore  potrà diventare una malattia cronica a lungo termine, l’impegno di Roche si concentra sul miglioramento dell’efficacia e sicurezza delle terapie, sviluppando, al contempo, opzioni di somministrazione che possano soddisfare al meglio  le esigenze dei pazienti e delle équipe sanitarie.  

Ogni paziente in cura merita l’opzione che possa meglio conciliarsi con il proprio stile di  vita, le proprie esigenze e preferenze.

Referenze
  1. Healthline, Intravenous Medication Administration: What to Know. luglio 2021. Disponibile  all’indirizzo: https://www.healthline.com/health/intravenous-medication-administration-what to-know.Ultimo accesso: aprile 2024.

  2. Leveque D. Subcutaneous Administration of Anticancer Agents. Anticancer Research. 2014;34  (4) 1579-86

  3. ESMO perspectives, Switching from intravenous to oral or subcutaneous cancer treatment: a  sustainable approach? Novembre 2020 Disponibile all’indirizzo: https://dailyreporter.esmo.org/spotlight/ switching-from-intravenous-to-oral-or-subcutaneous cancer-treatment-a-sustainable-approach.Ultimo accesso: aprile 2024.

  4. CPD Online. Understanding the Different Routes of Medication Administration. Marzo 2024.  Disponibile all’indirizzo:
    https://cpdonline.co.uk/knowledge-base/care/understanding-the different- route-of-medication-administration/Ultimo accesso: aprile 2024.

  5. Shepherd M. Administration of drugs 1: oral route. 2011. Disponibile all’indirizzo:
    https://www.nursingtimes.net/archive/ administration-of-drugs-1-oral-route-13-08-2011/Ultimo accesso: aprile 2024.

  6. American Cancer Society. Getting Cancer Treatment at Home. Marzo 2020. Disponibile  all’indirizzo: https://www.cancer.org/cancer/managing-cancer/making-treatment decisions/getting-treatment-at-home.html .
    Ultimo accesso: aprile 2024.

  7. Azman M, et al. Intestinal Absorption Study: Challenges and Absorption Enhancement Strategies  in Improving Oral Drug Delivery. Pharmaceuticals (Basel). 2022 Aug; 15(8): 975.