Malattie cardiovascolari
:quality(90)/)
Malattie Cardiovascolari: l’importanza della prevenzione e di una diagnosi rapida
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di mortalità a livello mondiale, sono infatti responsabili del 31% dei decessi globali, il 75% dei quali si verifica nei paesi a basso e medio reddito.(1)
È possibile prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari prestando attenzione ai principali fattori di rischio, tra cui cui consumo di tabacco, stile di vita sedentario, dieta non sana ed eccessivo consumo di alcol.(1)
Tutto questo a volte non è sufficiente, e spesso tendiamo anche ad ignorare i primi segnali di queste patologie.
Diventa quindi di fondamentale importanza il ruolo della diagnostica: per la valutazione del rischio, lo screening, la prevenzione, la diagnosi e il monitoraggio delle malattie cardiovascolari.
Soluzioni diagnostiche ad elevato valore medico possono contribuire ad una migliore gestione dei pazienti con tali patologie o a rischio.
Un esempio su tutti è il caso del sospetto infarto acuto del miocardio (IMA)(2), per cui è essenziale un intervento tempestivo: avere a disposizione soluzioni diagnostiche che consentano una diagnosi accurata in tempi rapidi può fare la differenza per la vita del paziente.
La diagnostica gioca un ruolo cruciale anche nel triage di pazienti con scompenso cardiaco, (3) i cui sintomi sono spesso aspecifici; pertanto risulta di vitale importanza disporre di soluzioni diagnostiche che consentano una diagnosi differenziale, volta ad escludere l’eventualità che i sintomi siano causati da malattie polmonari, come bronchiti croniche, focolai polmonari, asma o enfisema, in modo tale da poter così indirizzare il paziente al corretto percorso diagnostico/terapeutico.
La prevenzione rappresenta un salvavita anche per identificare il rischio e stanare lo sviluppo di aterosclerosi, un processo silenzioso e progressivo in cui le arterie si restringono a causa dell’accumulo di grassi, cellule infiammatorie e placche.
L'aterosclerosi è il principale fattore di rischio di infarti, ictus e altre patologie cardiovascolari che in Italia sono responsabili di una delle prime cause di morte (4).
In questo scenario, uno dei fattori di rischio meno conosciuti e che necessitano di monitoraggio è la Lipoproteina (a): una particella prodotta dal fegato che promuove infiammazione e trombosi e favorisce la formazione di placche aterosclerotiche. Ha una composizione simile a quella del colesterolo LDL (il cosiddetto "colesterolo cattivo"), ma si stima ne sia fino a sei volte più dannosa (5).
Referenze:
World Health Organization. Cardio Vascular Diseases (CVDs). Accessed March 9, 2021.
Mechanic OJ, Gavin M, Grossman SA. Acute Myocardial Infarction.StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2022 Jan. 2022 Aug 8.
R D Watson 1, C R Gibbs, G Y Lip. ABC of heart failure. Clinical features and complications. BMJ. 2000 Jan 22;320(7229):236-9. doi: 10.1136/bmj.320.7229.236.
"Malattie cardiovascolari" - Ministero della Salute, 17 Gennaio 2025.
"Lipoprotein(a) Is Markedly More Atherogenic Than LDL" - E. Björnson, M. Adiels, M. R. Taskinen, et al., American College of Cardiology; JACC. 2024 Jan, 83 (3) 385–395.
Approfondimenti
Per i Professionisti Sanitari
Come pionieri nella gestione delle malattie cardiovascolari, Roche si impegna a portare avanti la ricerca in questo ambito per promuovere la diagnosi precoce e accurata, contribuendo a migliorare le decisioni cliniche. Scopri le nostre soluzioni dedicate alle malattie cardiovascolari.