skip to content

Il tuo punto di vista conta

La campagna che promuove la conoscenza delle maculopatie, per supportare i pazienti nel preservare la capacità visiva e far emergere i loro bisogni

“Il tuo punto di vista conta – Non lasciare che le maculopatie ti fermino” è una campagna promossa da Roche Italia, con il patrocinio di Associazione Pazienti Malattie Oculari, Comitato Macula, Retina Italia ODV e Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (SISO), che ha l’obiettivo di fare awareness sulle maculopatie, in particolare degenerazione maculare umida (nAMD) ed edema maculare diabetico (DME) e di far emergere i bisogni dei pazienti e caregiver.

CONOSCERE LE MACULOPATIE: CHE COSA SONO?

Le maculopatie sono patologie che interessano la macula, l’area che si trova al centro della retina. Le più diffuse sono la degenerazione maculare legata all’età (AMD) e l’edema maculare diabetico (DME), che colpiscono principalmente le persone con più di 50 anni.

La degenerazione maculare legata all’età (AMD) è una patologia che colpisce la parte della retina deputata alla visione centrale nitida e dettagliata, necessaria per attività come la lettura[1,2]. Esistono due forme di AMD a seconda di come la macula viene danneggiata: ‘AMD secca’ e ‘AMD neovascolare o umida’.

Nella AMD secca i materiali di scarto si accumulano al di sotto della retina con un graduale assottigliamento degli strati della macula man mano che le vecchie cellule muoiono, non essendo sostituite dall’organismo. La AMD neovascolare o “umida” (nAMD) è, invece, una forma avanzata della malattia che, se non trattata, può provocare una perdita rapida e grave della vista e si sviluppa con la crescita incontrollata di nuovi vasi sanguigni anomali sotto la retina[3,4]. Circa 20 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di nAMD, la causa principale di perdita della vista negli ultrasessantenni[1,5,6].

Anche l’edema maculare diabetico (DME) è una grave patologia della vista ed è una delle complicanze del diabete. Può colpire le persone con diabete (tipo 1 e tipo 2). Nel mondo sono circa 21 milioni le persone che ne soffrono. Gli alti livelli di glucosio – che caratterizzano il diabete - danneggiano i piccoli vasi sanguigni della retina. Il DME insorge quando i vasi danneggiati iniziano a sanguinare e riversare liquidi nella macula. L'accumulo di liquidi provoca quindi un rigonfiamento, ovvero un edema[2,7]. Se non trattato adeguatamente può portare a una importante ipovisione e peggioramento della qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti[8,9].

L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE

L’iniziativa vuole sensibilizzare la popolazione sulle maculopatie e far emergere i bisogni dei pazienti, sottolineando l’importanza della prevenzione. Con questi obiettivi, oltre a momenti di informazione attraverso conferenze stampa, sono effettuati screening della vista gratuiti sul territorio nazionale, facendo tappa in diverse città italiane come Milano, Roma, Genova. Durante le giornate dedicate, le visite oculistiche di primo livello, effettuate da uno specialista, includono una scansione precisa della retina attraverso la tomografia a coerenza ottica (OCT).

IN GIRO PER L’ITALIA: LE TAPPE

La campagna, articolata in tappe su tutto il territorio nazionale, prevede conferenze stampa informative e dei momenti dedicati alla popolazione promuovendo giornate di screening gratuito nei luoghi frequentati da persone maggiormente a rischio per età. Le città coinvolte sono state:

  • Pozzuoli

  • Campobasso

  • Palermo

  • Ancona

  • Potenza

  • Milano

  • Roma

  • Genova

  • Pescara

Con l’obiettivo di fare awareness e sensibilizzazione sulle maculopatie, sull’importanza della prevenzione, e di far emergere i bisogni dei pazienti e caregiver si sono svolte 9 tappe in tutta Italia, da nord a sud, con momenti informativi attraverso conferenze stampa e giornate di screening gratuito con OCT per le persone over 50 (svolte nei luoghi principalmente frequentati da persone di questa età come teatri, bocciofile, auditorium, etc). 

Stay tuned per le prossime tappe!

I RISULTATI FINO AD OGGI

L’iniziativa ha ricevuto il sostegno di Regioni, Comuni, Università ed Enti locali delle città coinvolte. 

431 riprese stampa (tra nazionali e locali)

14 milioni di lettori

Oltre 1800 persone visitate

25% delle persone sono state invitate ad approfondire con ulteriori visite specialistiche 

1 persona su 4 a rischio maculopatia

Grazie a una strategia di comunicazione mirata, la campagna ha diffuso in modo incisivo e allargato, sia a livello locale sia a livello nazionale, un messaggio di sensibilizzazione e prevenzione sulle maculopatie. 

L’iniziativa ha permesso la creazione di uno spazio di ascolto e di dialogo, portando in luce le sfide quotidiane che i pazienti si trovano ad affrontare, offrendo sostegno e supporto anche attraverso risorse e informazioni utili.

Life Science Award: Best Patient Program Support!

La campagna ha ricevuto il riconoscimento di “Excellence in Life Science” per la categoria Best Patient Support Program of the Year ai Life Science Excellence Awards 2025.