skip to content

E se riuscissimo a debellare il cancro alla cervice?

Ogni anno nel mondo
  • si registrano circa 600.000 nuovi casi di cancro al collo dell’utero

  • 340.000 donne perdono la lotta contro la malattia

Possiamo accettarlo, quando sappiamo che questa patologia è prevenibile quasi al 100%?

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) , indica il cancro al collo dell'utero come una delle principali cause di mortalità tra le donne. Secondo il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale OMS, “il cancro cervicale è altamente prevenibile e curabile”, [potrebbe] essere il primo cancro ad essere eliminato”.

Anche per questo l’OMS ha scelto di incrementare le azioni di sensibilizzazione per la prevenzione di questa malattia.

Se si parla di cancro alla cervice… bisogna anche parlare di papillomavirus umano (HPV).

Il principale fattore di rischio: il papillomavirus umano (HPV)

Il papillomavirus umano (HPV) è responsabile di oltre il 99% dei tumori cervicali 1 .

È un virus molto comune che viene trasferito principalmente attraverso il contatto pelle a pelle: si contrae generalmente attraverso rapporti sessuali, ma non si possono escludere vie indirette dell'infezione come bocca e unghie.

Può infettare sia uomini che donne: quasi l'80% delle persone sessualmente attive contrarrà l'HPV nel corso della propria vita2.

Nella maggior parte dei casi, il virus viene eliminato naturalmente dall’organismo e non provoca alcun sintomo.

Purtroppo, a volte l’infezione da HPV “ad alto rischio” persiste e può portare allo sviluppo del cancro. I tumori da papillomavirus richiedono solitamente diversi anni per svilupparsi 3 e sono generalmente preceduti da lesioni precancerose 4.

Perché l’HPV “ad alto rischio”?

Esistono più di 150 tipi di HPV, 14 dei quali sono responsabili della maggior parte dei casi di cancro cervicale 1. Questi sono i cosiddetti HPV “ad alto rischio”. Le infezioni persistenti da papillomavirus umani di tipo ad alto rischio (HR-HPV) causano il cancro del collo dell'utero. Tra questi 14 tipi ci sono l'HPV16 e l'HPV18, definiti i più aggressivi perché sono coinvolti nel 70% dei casi di tumore alla cervice uterina.2

Questi HPV sono anche associati ad alcuni tumori del canale anale, della vulva, della vagina, del pene e ad alcuni tumori orofaringei.

Il cancro alla cervice può essere prevenuto

Esistono due modalità efficaci e complementari per prevenire l’insorgenza del cancro della cervice.

1 - Una vaccinazione preventiva contro il papillomavirus umano (HPV)

In Italia, attraverso la prevenzione primaria rivolta alle ragazze di 12 anni viene offerta la vaccinazione gratuita contro il virus HPV. Questa vaccinazione preventiva non protegge da tutti gli HPV ad alto rischio: se sessualmente attive, è importante sottoporsi ad uno screening regolare.

2- Un test di screening per tutte le donne dai 25 ai 64 anni

Lo screening del cancro della cervice è raccomandato a tutte le donne che hanno o hanno avuto rapporti sessuali e dopo la menopausa. In Italia, i programmi di screening prevedono il Pap test gratuito ogni 2 anni a tutte le donne dai 25 ai 30 anni e, in alcune Regioni, viene già offerto gratuitamente il test HPV ogni 5 anni alle donne dai 30 ai 64 anni.

Focus sullo screening : PAP test e HPV test

La modalità di esecuzione dei due test è simile: entrambi si basano sul prelievo di una piccola quantità di cellule dalla cervice uterina.

Il test HPV è più sensibile e specifico del Pap test ed è in grado di identificare con maggiore anticipo le donne ad alto rischio di sviluppare una lesione cancerosa rispetto a quanto avveniva con il Pap test.

Cos'altro devo sapere?

Riferimenti:

  1. WHO guideline for screening and treatment of cervical pre-cancer lesions for cervical cancer prevention, Second edition, 6 July 2021

  2. INCa : Papillomavirus et Cancer, Juillet 2018

    https://www.e-cancer.fr/content/download/240202/3301879/file/Papillomavirus_et_cancer_mel_20180704.pdf(dernier accès 01/12/2022)

  3. HAS, Dépistage du cancer du col de l’utérus : le test HPV recommandé chez les femmes de plus de 30 ans, 11 juillet 2019 https://www.has-sante.fr/jcms/p_3069063/en/depistage-du-cancer-du-col-de-l-uterus-le-test-hpv-recommande-chez-les-femmes-de-plus-de-30-ans (dernier accès 01/12/2022) || Chesson HW et al. Sex Transm Dis. 2014;41(11):660-664

  4. OMS. Papillomavirus humain (PVH) et cancer du col de l’utérus. Aide-mémoire n°380.  24 janvier 2019 https://www.who.int/fr/news-room/fact-sheets/detail/cervical-cancer (dernier accès 01/12/2022)

  5. Cubie HA. Diseases associated with human papillomavirus infection. Virology. 2013 Oct;445(1-2):21-34.