Qual è l’animale più pericoloso e letale per l'uomo?
Qual è l’animale più pericoloso e letale per l'uomo? No, non è lo squalo, né il coccodrillo o il serpente. È la zanzara.
Si stima infatti che le zanzare siano responsabili di oltre 700 mila decessi nel mondo.1
In particolare, le zanzare appartenenti ai generi Anopheles, Aedes e Culex sono rispettivamente vettori del parassita responsabile dell’insorgenza della malaria, e di virus a RNA del genere Flavivirus, che porta alla febbre del Nilo Occidentale, Dengue, Zika e Chikungunya.
:quality(90)/)
In passato le malattie trasmesse da queste zanzare erano limitate a specifiche aree geografiche. Tuttavia negli ultimi decenni, l'aumento delle temperature globali dovuto al cambiamento climatico e la crescente facilità di spostamento delle persone tra i vari Paesi del mondo, hanno permesso loro di varcare i confini delle aree di origine e diffondersi rapidamente in altri territori 2, 3, 4tra cui l’Italia.
Le malattie trasmesse dalle punture delle zanzare appartenenti ai generi Anopheles, Aedes e Culex possono avere un impatto sulla nostra salute.
Una maggiore conoscenza di queste malattie infettive, la loro prevenzione - attraverso accorgimenti volti a ridurre l'esposizione alle punture di zanzare e i vaccini, se disponibili -, e una loro rapida diagnosi effettuata tramite test di diagnostica in vitro sono fondamentali per limitarne l'ulteriore diffusione, e tutelare la salute di tutti - la nostra e quella di eventuali riceventi, se siamo donatori di sangue.
Riferimenti
1. https://www.geopop.it/animali-piu-pericolosi-al-mondo-per-luomo/
2. World Health Organization. Globalization and infectious diseases: A review of the linkages. 2004. https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/68726/TDR_STR_SEB_ST_04.2.pdf.Accessed November 28, 2022
3. World Health Organization. Global Vector Control Response.
https://www.who.int/publications/i/item/9789241512978.Accessed November 28, 2022.
4. Rocklöv, J., Dubrow, R. Climate change: an enduring challenge for vector-borne disease prevention and control. Nat Immunol 21, 479–483 (2020).
5. https://www.epicentro.iss.it/febbre-dengue/aggiornamenti
6. https://www.epicentro.iss.it/febbre-dengue/
7.James J. Sejvar. West Nile Virus: An Historical Overview.Ochsner J. 2003 Summer-Autumn; 5(3): 6–10. Accessed November 28, 2022
9. https://www.epicentro.iss.it/westnile/
10. https://www.epicentro.iss.it/chikungunya/
11. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/z/zika#sintomi