Spettrometria di Massa: 5 cose da sapere
Se ti dico “spettrometria di massa” a cosa pensi? No, non siamo in un nuovo film dei ghostbuster. Siamo in laboratorio.
Ecco 5 cose che dovresti sapere su di una tecnologia che sta diventando sempre più il “gold standard” diagnostico per la gestione di tanti pazienti.
Le nuove conoscenze scientifiche che stiamo acquisendo, giorno dopo giorno, portano ad innovazioni che permettono alla medicina di laboratorio di fare passi fondamentali per la ridefinizione del modo in cui le malattie possono essere prevenute, diagnosticate, trattate e monitorate.
Un esempio? Quello che sta succedendo con la spettrometria di massa.
Vuoi saperne di più? Ecco cinque cose che dovresti sapere su questa tecnologia che, consolidata nella ricerca clinica e accademica già da decenni, ora sta diventando sempre più il “gold standard” diagnostico per la gestione di specifiche categorie di pazienti.
1. Cos'è la Spettrometria di Massa?
Tutte le molecole hanno una cosa in comune: hanno tutte una massa.
La spettrometria di massa è fondamentalmente una tecnologia analitica che rileva le molecole in base al loro rapporto massa-carica: misura il rapporto massa-carica (m/z) di molecole in un campione, come piccoli composti organici, proteine e peptidi.
Il risultato è unico quanto un’impronta digitale biologica.
Questa tecnologia ha la capacità unica di analizzare piccole molecole a concentrazioni molto basse con elevata specificità, sensibilità e accuratezza.
Altro vantaggio di questa tecnologia è l'assenza di interferenze da parte di altre molecole endogene o esogene, che potrebbero alterare il risultato finale del test.
Di conseguenza, la spettrometria di massa è considerata uno standard di riferimento per determinate situazioni cliniche¹ nella misurazione degli ormoni steroidei, nei test della vitamina D e nel monitoraggio di immunosoppressori e farmaci terapeutici.
2. In che ambiti viene usata la spettrometria di massa?
La spettrometria di massa è una tecnologia consolidata nella ricerca clinica e accademica da diversi decenni e sta diventando sempre più il “gold standard” diagnostico per la gestione di specifiche categorie di pazienti.
Viene usata in varie situazioni cliniche tra cui:
Monitoraggio degli immunosoppressori per prevenire il rigetto post-trapianto
Monitoraggio delle terapie con antibiotici per supportarne l’uso efficace e responsabile
Monitoraggio terapeutico dei farmaci (TDM)
Analisi delle sostanze di abuso (DAT)
Misurazione degli ormoni steroidei in endocrinologia
Analisi di piccole molecole, vitamine, peptidi e marcatori proteici.
Nonostante la sua precisione e sensibilità, la diffusione della spettrometria di massa oggi è ancora limitata.
3. Perché la spettrometria di massa non è molto diffusa oggi?
Oggi questa tecnologia è considerata un metodo molto complesso e sofisticato: la sua diffusione è limitata a unità altamente specializzate presenti in alcuni laboratori di analisi, in quanto esistono ostacoli concreti alla sua adozione nei laboratori clinici di routine 2:
Elevata complessità strumentale
Strumenti e software progettati per laboratori di ricerca altamente specializzati, ma non per la diagnostica clinica di routine
Mancanza di soluzioni automatizzate per la preparazione e l'analisi dei campioni, fino alla refertazione dei risultati
Bassa standardizzazione sia all'interno del singolo laboratorio sia tra laboratori diversi
Tempi di elaborazione lunghi, non adatti alla gestione di campioni urgenti che può verificarsi nella normale attività di routine di un laboratorio clinico
Complessità operativa dei flussi di lavoro, della gestione e refertazione dei risultati che richiede personale di laboratorio altamente qualificato.
4. Cosa sta facendo Roche per migliorare la spettrometria di massa?
Per rispondere alle sfide che gli operatori di spettrometria di massa si trovano ad affrontare, Roche Diagnostics ha sviluppato una nuova soluzionein collaborazione con il suo partner di lunga data Hitachi High-Tech, che automatizza, integra e standardizza questa tecnologia, semplificandone l’uso e rendendola più accessibile al laboratorio di routine, al pari degli attuali test di chimica clinica o immunometria.
5. Qual è il valore dell’innovazione portata da Roche nella spettrometria di massa?
L’innovazione introdotta dalla nuova soluzione Roche per la spettrometria di massa ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui questa tecnologia verrà utilizzata in futuro, portando benefici per i professionisti di medicina di laboratorio, i pazienti e, in generale, il Sistema Sanitario.
Per i laboratori
La soluzione Rochesemplifica e automatizza radicalmente il flusso di lavoro, dalla preparazione dei campioni all’interpretazione dei risultati, migliorando la produttività e l’efficienza dei laboratori. Offre un notevole miglioramento della produttività e dei tempi di risposta, con risultati dei test disponibili più rapidamente.
Inoltre, un flusso di lavoro completamente automatizzato e standardizzato, in grado di funzionare 24/7, consente ai laboratori di fornire test di importanza critica in aree come la terapia intensiva.
Per il personale di laboratorio, questo significa riduzione della manualità operativa, dando loro il tempo per altre attività a valore aggiunto e di maggior gratificazione.
Per i pazienti
L’innovazione nella spettrometria di massa portata dalla soluzione di Roche e la sua introduzione nella pratica clinica di routine può tradursi in un importante contributo alla migliore assistenza di determinate categorie di pazienti, poiché consente di ricevere un supporto decisionale e clinico accurato e rapido.
Ecco alcuni esempi:
Per il Sistema Sanitario
Il processo automatizzato, standardizzato e integrato della soluzione Roche nella spettrometria di massa potr à supportare significativamente il processo decisionale clinico, aumentandone la rapidità e la precisione. Ciò si può tradurre in un miglioramento dell'assistenza sanitaria anche in termini di efficienza collegata a tempi più brevi nell’identificazione del trattamento e nel suo monitoraggio, e alla conseguente riduzione dei costi.
Una delle principali sfide nel mondo di oggi dei test di spettrometria di massa è la mancanza di standardizzazione. La standardizzazione consente di ottenere risultati coerenti sia che i test vengano eseguiti a Monaco, New York, Londra o ovunque. Questo è estremamente importante per tutti i pazienti e per il monitoraggio terapeutico dei farmaci per tutta la vita.
La spettrometria di massa è una tecnologia potente con un grande potenziale per migliorare la diagnostica clinica. Superarne le attuali sfide di implementazione è fondamentale per sfruttare appieno i suoi vantaggi e renderla più accessibile ai laboratori di routine.
Riferimenti
1. Rankin-Turner S. and Heaney L. (2023). CCLM 61, 873-879. Available from: https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/cclm-2022-0984/html
2. Vogeser M, Zhang YV. Understanding the strategic landscape surrounding the implementation of mass spectrometry in the clinical laboratory: A SWOT analysis. Clinical Mass Spectrometry. 2018;9:1–6
3. World Health Organization [Internet; cited 2023 June 28]. Available from: https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/polycystic-ovary-syndrome
4. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism [Internet; cited 2016 December 1]. Available from: https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6283441/
5. Abreu AP, Kaiser UB. Pubertal development and regulation. Lancet Diabetes Endocrinol 2016; 4: 254-64.
6. Clinical Chemistry [Internet; cited 2015 August 1]. Available from: https://academic.oup.com/clinchem/article/61/8/1022/5611509
7. Yozamp N, Vaidya A. The Prevalence of Primary Aldosteronism and Evolving Approaches for Treatment. Curr Opin Endocr Metab Res. 2019 Oct;8:30-39. Doi: 10.1016/j.coemr.2019.07.001. Epub 2019 Jul 9. PMID: 32832727; PMCID: PMC7442120.Mulatero P, Monticone S, Deinum J, et al. Genetics, prevalence, screening and confirmation of primary aldosteronism: a position statement and consensus of the working group on endocrine hypertension of the European society of hypertension. J Hypertens. 2020;38(10):1919-1928.
8. Adam J. McShan "Invited critical review Therapeutic drug monitoring of immunosuppressants by liquid chromatography–mass spectrometry. Clinica Chimica Acta Volume 454, 15 February 2016, Pages 1-5
9. Abdul-Aziz, M. H., J. C. Alffenaar, M. Bassetti, H. Bracht, G. Dimopoulos, D. Marriott, M. N. Neely, J. A. Paiva, F. Pea, F. Sjovall, J. F. Timsit, A. A. Udy, S. G. Wicha, M. Zeitlinger, J. J. De Waele, J. A. Roberts, M. Infection Section of European Society of Intensive Care, Pharmacokinetic/pharmacodynamic, M. Critically Ill Patient Study Groups of European Society of Clinical, D. Infectious, M. Infectious Diseases Group of International Association of Therapeutic Drug, T. Clinical, I. C. U. Infections in the and C. Sepsis Working Group of International Society of Antimicrobial (2020). "Antimicrobial therapeutic drug monitoring in critically ill adult patients: a Position Paper." Intensive Care Med.Mabilat C. Eur J Clin Microbiol Infect Dis. 2020;39:791–97