SMA Talent School: la forza della voce

Il vissuto di tre partecipanti della prima academy sulla voce per persone con SMA. Non una scuola qualunque, ma un progetto di formazione online pensato per valorizzare e far scoprire le tante possibilità di utilizzo delle abilità vocali per chi vive con l'atrofia muscolare spinale.

“La voce è importante, perché va oltre il corpo. Non si tocca, però si sente e genera vibrazioni che entrano nelle persone aldilà del loro corpo, aldilà della vista e dei pregiudizi”. Simona Spinoglio con queste parole spiega in modo semplice il potere della voce. Lo racconta con voce frizzante ai microfoni di Radio Deejay ospite di Vic e Marisa. Simona è psicologa, educatrice e tutor del progetto, un progetto sviluppato dai Centri Clinici NeMO, il network nazionale dei centri esperti per la cura e la ricerca sulle patologie neuromuscolari, e da Famiglie SMA, l’associazione nazionale di riferimento per questa patologia, insieme a noi di Roche. Il partner didattico è Accademia 09. 

La Talent School è un progetto di formazione online pensato per valorizzare e far scoprire le tante possibilità di utilizzo delle abilità vocali per chi vive con la SMA. Si articola su varie discipline grazie a una vera e propria academy online: radio speaking, public speaking, canto e recitazione. “La cosa importante - spiega ancora Simona - è che tutti i partecipanti imparano ad utilizzare il potere della voce, delle espressioni e della respirazione e con le competenze acquisite possono così andare oltre quello che il corpo non può fare”.

La radio “à gogo”

In studio ci sono Aurora e Valentina, che seguono le lezioni di radio-speaking con il coach Matteo e raccontano entusiaste la loro esperienza. “Io sono una chiacchierona fin da quando ero bambina e non ho un pulsante ‘off’ per spegnermi - racconta Aurora -. Mi piace davvero tanto parlare e raccontare e quindi il progetto per imparare a fare la speaker è perfetto per me”.

Anche Valentina ha sempre avuto il desiderio di fare la speaker: “Ascoltavo sempre la radio e registravo anche le canzoni con le cassette! Il corso mi ha insegnato a esprimermi meglio e mi ha coinvolto tantissimo”. Ma c’è anche un lato più speciale in questa esperienza ed è quello che le parole raccontano solo dopo aver ascoltato le proprie emozioni. “Ho conosciuto tante persone speciali, come gli altri allievi dell’academy e il nostro coach Matteo, che ci ha insegnato come esprimerci al meglio”.

Un esempio raccontato in diretta da Valentina è stato proprio il primo giorno, quando il coach della SMA Talent School ha chiesto ai partecipanti di scegliere la loro canzone preferita, cioè quella che riesce a smuovere le emozioni e le energie. “Ho scelto ‘Mamma mia’ degli ABBA, perché mi carica un sacco!”, dice Valentina.

Dare valore alle specificità di ciascuno

L'atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia neuromuscolare di origine genetica che causa una progressiva debolezza limitando i movimenti di braccia e gambe. E condiziona in modo importante la quotidianità di chi ne soffre. Il progetto dell’academy si inserisce in un contesto dinamico e innovativo, valorizzando funzioni importanti, come quella respiratoria. L’obiettivo è stimolare l’attività e i talenti dei partecipanti, con effetti molto positivi sulla crescita e l’autostima. 

Simona Spinoglio ci tiene anche a spostare lo sguardo dalle singole attività dell'academy a un quadro più ampio sulla quotidianità delle persone che convivono con la SMA: “I partecipanti, che sono sia giovani che adulti, poi portano nelle proprie vite e professioni le competenze nell'uso della voce che hanno acquisito con i coach della SMA Talent School. C’è chi le utilizza in campo canoro o recitativo e anche chi le usa al lavoro  visto che ci sono professionisti che lavorano nella comunicazione, psicologi e avvocati”.

Le parole di Simona, Aurora e Valentina scaldano il cuore dei conduttori e di chi è all’ascolto. “Quello che di solito viene raccontato di una malattia è il lato di ombra, il lato di fatica, il lato di dolore, il lato di tutto quello che non è luce - dice Simona -. Ma questo progetto vuole raccontare tutto il resto. Non per negare gli aspetti della malattia elencati prima, ma per testimoniare che le persone con SMA, e anche quelle con qualsiasi tipo di disabilità, hanno un lato luminoso come ce l'ha ogni essere umano. Un lato di luce che può comunicare con il mondo grazie alla voce”.

Trasmettere qualcosa di autentico

C'è un progetto al quale i partecipanti si sono affezionati e stanno portando avanti in questi mesi?  “A me piacerebbe parlare in generale della vita, della bellezza della vita e di come viverla pienamente ogni giorno in una mia pillola di un podcast della SMA Talenti School”, conclude Valentina.

Per Aurora invece c’è un progetto fantastico: “La mia proposta riguarda il mio argomento preferito, che sono gli animali. Racconto in una parte del podcast di gatti che risolvono omicidi o gatti randagi che diventano divi a Hollywood. L'idea per il titolo è Animali Gattastici”.

SMA Talent School rappresenta un’iniziativa innovativa e inclusiva che unisce formazione artistica, empowerment personale e attenzione clinica, restituendo centralità, voce e visibilità alle persone con SMA. È un modello di cultura dell’inclusione, che celebra le capacità individuali e rafforza l’autostima, contribuendo anche alla sensibilizzazione pubblica su una malattia rara e complessa. La campanella della fine dei corsi suonerà il 25 giugno, ma la pagina Instagram di questa scuola di talenti è aperta tutto l’anno: seguila su @smatalentschool.


Altre storie

Guarda tutte le storie